L’eleganza raffinata delle composizioni in muschio stabilizzato

Due sono le mie passioni più grandi, ve lo confesso: l’arte e la natura. Apparentemente distanti fra loro, per me rappresentano invece un connubio perfetto fra realizzazione creativa e rispetto del verde, del pianeta, dell’ecosistema. Vi dico questo perché sto per parlarvi di una tecnica particolare che unisce entrambe le caratteristiche che vi ho descritto, coniugando arte e natura in un unico prodotto decorativo, il muschio stabilizzato.

Muschio stabilizzato: cos’è e dove si usa

La base è un vegetale, chiamato anche “verde stabilizzato”, che proviene principalmente da varie distese della penisola Scandinava, in cui è raccolto ancora fresco. Per dare origine all’aggettivo che lo contraddistingue, il muschio viene trattato mediante un procedimento di conservazione (per stabilizzarlo, appunto), assolutamente ecologico. Consiste nella sostituzione della linfa tramite un prodotto la cui base, biodegradabile, è una glicerina naturale vegetale, a cui vengono aggiunti alcuni coloranti alimentari, in grado di conservare la stessa freschezza e il medesimo aspetto del muschio naturale, che rimarranno tali per anni, senza alcun tipo di manutenzione, esclusivamente in interni.

Muschio naturale come si presenta in natura

In questo modo, il muschio stabilizzato diventa immutabile e molto duraturo, risultando un ottimo motivo di decoro versatile e particolarmente apprezzato per realizzare quadri o intere pareti, ad esempio, per allestimenti legati a eventi fieristici e manifestazioni di ogni genere, così come per location turistiche, villaggi, hotel o ristoranti e, comunque, per tutti quei locali in cui può venire particolarmente apprezzata una forte componente di interior design.

Freschezza, vitalità e verde sono i principali elementi che ne contraddistinguono l’arte e la decorazione, peraltro senza bisogno di alcun tipo di cura o intervento, in quanto il trattamento con la glicerina consente l’assenza totale di idratazione. Forse l’unica condizione, per un perfetto mantenimento, è l’umidità della location in cui viene inserito, che deve essere, per una corretta conservazione, specie se a tutta parete, fra il 50 e il 70%.

La tecnologia è abbastanza nuova e, viene utilizzata anche per realizzare piante naturali stabilizzate. Dunque, non mi stupirei se qualcuno fra voi non ne avesse ancora sentito parlare in maniera chiara, anche se sta prendendo sempre più piede in Europa e, in particolare, da noi in Italia, e mi fa piacere aiutare a diffonderne la conoscenza. Si tratta, in sostanza, di un sistema modulare adatto a coprire, tutti o in parte, vari tipi di pareti e muri interni, anche con delle vere e proprie piastrelle di muschio, in caso di superfici molto ampie, con risultati veramente sorprendenti, ed esteticamente piacevolissimi.

Come si produce il muschio stabilizzato

Muschio stabilizzato
Muschio dopo il processo di stabilizzazione

Molto brevemente, vi spiego come si svolge il processo di stabilizzazione, partendo dal vegetale, il muschio, appunto, raccolto nel migliore momento del suo ciclo di vita, quando, cioè, presenta la maggiore lucentezza e consistenza.

Dopo una scrupolosa selezione dei cespugli più sani, forti e brillanti, il verde viene portato nella cosiddetta camera di stabilizzazione, un ambiente in cuisi ricreail clima naturale, ideale per il perfetto equilibrio tra umidità e luce, mantenuto grazie ad un controllo costante attentamente monitorato dagli esperti. Successivamente, le piante vengono spostate in ampie vasche, in cui si trova un liquido miscelato fra acqua, colorante alimentare e, importantissima, la glicerina. È proprio qui che si realizza il vero e proprio processo di stabilizzazione poiché nel lasso di tempo in cui il muschio resta in vasca (5/6 giorni almeno), la linfa evapora lentamente, venendo contestualmente sostituita dalla miscela, mantenendo, di fatto, l’aspetto di un verde vivo e naturale, simile al fresco.

Al termine di questo periodo, il muschio viene prima sciacquato e poi essicato, in maniera sospesa, per 10 giorni circa. Il muschio stabilizzato, ora, è pronto, ma prima di essere messo in commercio passa ancora un’ultima selezione, durante la quale viene controllato affinché non vi siano residui di lavorazione, rotture o manomissioni.

Un ciclo perfetto, accurato e molto professionale.

Il muschio stabilizzato nell’arredamento domestico

Quadro realizzato in polemoss - muschio stabilizzato
Quadro realizzato in muschio stabilizzato

Questo genere di verde, che regala agli interni aspetti decorativi prettamente estetici, belli da vedersi e pratici da gestire, non effettuando la fotosintesi clorofilliana, è bene saperlo, non contribuisce all’assorbimento dell’anidride carbonica né, ovviamente, alla produzione di ossigeno. Pur senza questi elementi naturalistici, però, per l’aspetto piacevole che dona ad ogni ambientazione green indoor, il muschio stabilizzato può comunque essere installato anche in qualsiasi stanza di casa, con ottimi ed originali risultati di complemento d’arredo, dalla zona living alla sala da pranzo, dalla cucina al bagno.

Che ne direste, per esempio, di uno o due pensili a giorno con inserimento di verde stabilizzato, da appendere in verticale o orizzontale, che facciano da ripiani ai nostri utensili o accessori quotidiani, oppure un vero e proprio quadro, magari con muschio Polemoss, forse il più rinomato fra le tipologie di questo genere, con cui si realizzano anche perfette sfere stabilizzate molto decorative, anche per un salotto o un’anticamera?

In particolare, proprio i quadri in Polemoss contribuiscono a creare un importante impatto estetico e visivo in una parete, posto che se ne possono trovare di ogni dimensione. Risultano freschi e morbidi al tatto e, nel tempo, mantengono a lungo il loro vivace colore, che può essere di molte sfumature di verde diverso. Alcuni brand altamente specializzati nel settore, inoltre, sono in grado di realizzare quadri vegetali con inserimento di luci nella cornice o con muschi colorati, per un effetto cromatico e d’atmosfera ancora più sorprendente.

Vantaggi delle decorazioni in muschio stabilizzato

Quadro con piante naturali stabilizzate

Come vi dicevo, abbellimenti e ornamenti con questa tecnica sono il risultato di un lavoro di conservazione del verde trattato in maniera ecologica, tanto da sembrare naturale al 100%, per realizzazioni che rendono freschi, originali ed eleganti gli ambienti in cui sono inseriti.

Ma non si tratta solo di pura estetica, sempre comunque molto apprezzata: ecco gli altri innumerevoli vantaggi, sia per grandi ambientazioni che per un utilizzo domestico:

  • Nessun rischio di appassimento del verde;
  • Nessuna necessità di irrigazione né manutenzione;
  • Il muschio non soffre per il trattamento di conservazione e non subisce l’impatto dell’ambiente interno;
  • Nessuna sensibilità alle diversità climatiche degli ambienti interni (caldo da termosifoni o fresco da condizionatore);
  • Non c’è bisogno di terra o terriccio e, dunque, la decorazione non sporca;
  • La realizzazione non deve necessariamente essere posta in favore di luce, ma semplicemente dove la richiesta estetica lo richiede;
  • Il volume rimane costante nel tempo e, dunque, non bisogna prevedere una crescita futura che potrebbe spiazzare le dimensioni inizialmente stabilite;
  • Non si annidano insetti;
  • Con la stabilizzazione del muschio, vengono abbattuti i limiti stagionali, mantenendo la decorazione nel medesimo stato per 365 giorni all’anno;
  • Non è necessario (anzi, è proprio vietato!) pulire il verde con acqua né, tanto meno, con prodotti specifici per piante fresche, poiché non richiede né irrigazione né vaporizzazione.

Proprietà fonoassorbenti del Muschio stabilizzato

Ma c’è dell’altro: il verde stabilizzato ha anche il prezioso vantaggio di essere fonoassorbente, in grado quindi di migliorare l’isolamento acustico in casa perché può assorbire le onde sonore, impedendo loro di rimbalzare sulla superficie e, dunque, ostacolando il riflesso di suoni e rumori sotto forma di eco. Ecco perché il rivestimento di una o più pareti con questo genere di stabilizzato risulta particolarmente adatto a location in cui è importante tenere sotto controllo il riverbero acustico, come sale riunioni, reception, studi di registrazioni, o ristoranti, bar e pizzerie, come vi dicevo all’inizio, dove, cioè, il comfort sonoro è una caratteristica molto rilevante.

Proprietà Antistatiche contro la polvere

Infine, vi segnalo ancora un’ultima prerogativa: al contrario delle piante artificiali da interno o da esterno, il muschio stabilizzato non è statico e, quindi, la polvere non aderisce, mantenendo brillantezza ed igiene a lungo, anche senza alcun tipo di intervento. L’unica accortezza, di tanto in tanto, può essere quella di vaporizzarlo occasionalmente, volendo anche con un metodo tanto originale quanto semplice e velocissimo, un asciugacapelli, oppure, specie in caso di dimensioni maggiori, con aria fredda compressa morbida, al massimo 1 bar.

Dove trovare il muschio stabilizzato?

Online sono presenti numerosi siti su cui poter acquistare del muschio stabilizzato. Il problema è che molto spesso per mantenere dei costi di produzione bassi, il processo di stabilizzazione del muschio viene effettuato senza rispettare alcuni passaggi fondamentali, ottenendo così scarsi risultati.

Nell’articolo seguente, sono presenti i migliori produttori di muschio stabilizzato, in grado di offrire dei quadri vegetali resistenti e duraturi nel tempo.

Segui Casafare su Telegram
Seguici su Telegram!

Segui Casafare.it su Telegram per ricevere gratuitamente tanti consigli utili per gestire al meglio la tua casa.

Unisciti al canale

Lascia un commento