Come scegliere una Camera da letto a Ponte

Arredare una casa può essere davvero divertente, ma ci sono alcune stanze i cui arredi presentano delle insidie nascoste come nel caso delle camere da letto. La maggior parte delle persone, infatti, pensa che arredare una camera da letto e scegliere i mobili i comodini e gli oggetti da dedicare a questo spazio sia, tutto sommato, semplice. A causa di questa credenza, però soprattutto chi vuole scegliere una camera da letto a ponte si può ritrovare alla fine con una camera anonima simile a quelle di un motel anni ’60.

Chi sceglie questo tipo di arredamento a ponte, lo fa solitamente se ha esigenze di spazio e vuole sfruttare al massimo ogni angolo della casa per rinnovare anche la camera da letto in economia.

Consigli per scegliere la camera a ponte

Camera da letto a ponte

Come in tutte le occasioni di acquisto di mobilia o oggetti d’arredo, non esiste una regola che vada bene per tutti. Ciò dal momento che diverse persone hanno sia diverse personalità e gusti che diverse esigenze. Vediamo cosa va assolutamente considerato nella scelta di una camera da letto a ponte.

  • Esprimere il proprio stile: Nella scelta della camera a ponte è molto importante esprimere i propri gusti. Se amiamo le linee pulite e minimal, non dovremmo mai optare per una camera con un ponte in stile coloniale.
  • Scegliere un colore consono alla propria personalità: si dice che non sia opportuno avere una camera da letto con toni troppo accesi, tuttavia non bisogna nemmeno acquistare una camera con colori che consideriamo poco aggraziati e che ci rispecchiano poco. In base alle soluzioni disponibili propendere più verso colori neutri come il bianco. Potremmo comunque dedicarci in seguito alla personalizzazione con le lenzuola ed il copriletto.
  • Controllare perfettamente le misure: Questo è il consiglio più scontato che si possa dare, ma non meno importante. Infatti, è fondamentale conoscere alla perfezione le misure della propria stanza, in modo da comprare mobili adeguati. Il rischio più comune, quando si acquista una camera a ponte è quello di dimenticarsi di misurare l’altezza della stanza. Ci si ritrova quindi con mobili che entrerebbero nella stanza per larghezza, ma che non posso esservi trasportati perché troppo alti. Quindi, prima di procedere all’acquisto della vostra camera nuova, misurate con attenzione lo spazio a disposizione.
  • Stabilire un budget. Risulta fondamentale stabilire un budget di spesa oltre il quale non spingersi. Oggi, sul mercato, ci sono moltissime camere da letto a ponte, con prezzi molto diversi tra loro. Comunque, è possibile avere tutte le comodità necessarie anche con budget minimi.
  • Verificare la capienza dell’armadio. In una camera a ponte, generalmente, sopra al materasso, si trova l’armadio. Naturalmente, come nel caso di un normale armadio, è bene controllarne la capienza per capire se fa davvero al caso nostro. In caso contrario, si può richiedere qualche modifica e personalizzazione. Per esempio, si possono eliminare i cassetti laterali, se sono troppi, e creare uno spazio con mensole e ripiani.
  • Valutare la funzionalità del letto. La scelta di comprare una camera da letto a ponte è quasi sempre dettata dalla funzionalità di questa camera. Infatti, essa permette di avere un bel po’ di spazio libero in più rispetto alle camere tradizionali. Dunque, può essere una buona idea quella di comprare anche un letto funzionale. Ce ne sono molti in commercio e i più comuni sono quelli con un cassettone integrato.
  • Camera da letto a ponte angolare: per chi per motivi di spazio ha intenzione di disporre il letto in un angolo, in commercio sono disponibili anche camere da letto a ponte angolari, che permettono di essere scelta anche per disposizioni ad angolo.

Dove acquistare una camera da letto a ponte

Camera da letto per bambini con armadio a ponte
Camera da letto con armadio a ponte per bambini

Chiariamo subito che è possibile comprare le camere da letto a ponte sia negozi dedicati alla casa e al suo arredamento, che negli spacci di questi, che negli store online. La soluzione migliore comunque rimane quella di toccare con mano la merce da acquistare, per evitare brutte sorprese in fase di montaggio. A volte determinate finiture di maniglie o legno possono sembrare completamente diversi dal vivo. Quindi è sempre meglio optare l’acquisto in negozi fisici e vediamo quali.

  • Ikea: si tratta forse dello store più noto per quanto riguarda gli acquisti domestici. Il colosso delle vendite svedese, infatti, ha raggiunto un’enorme popolarità grazie ai suoi prezzi economici e ai suoi prodotti di eccellente qualità.
  • Mondo Convenienza: lo store si presenta come uno dei più economici sul mercato. Qui è possibile trovare camere da letto a ponte in diversi stili, anche se la maggior parte è disponibile in stile shabby chic.
  • Zenzero shop: questo sito è perfetto per chi ha bisogno di acquistare una camera da letto a ponte per i propri figli. Infatti, si trovano numerose offerte di camerette coloratissime e molto funzionali.
  • Bissolo Casa: Anche in questo caso, nei negozi e sul sito dello store, è possibile trovare diverse camerette a ponte complete anche per i più piccoli. Data la varietà di stili e colori, comunque, non sarà difficile trovare il prodotto perfetto per vostro figlio.

Le foto presenti in questo articolo fanno riferimento ai seguenti prodotti venduti qui:

Dafne Italian Design Ponte a 6 Ante ossido. -...
  • Armadio a Ponte
  • ante battenti
  • finitura di tessuto
Cameretta a Ponte con Letto Bianco Una Piazza e Mezza -...
  • Cameretta Completa a ponte
  • Colore grigio cemento
  • letto contenitore una piazza e mezzo compreso
Cameretta a Ponte Crazy (Blu e Bianco)
  • Made in Italy
  • Composizione ponte colori come foto
  • Bastoni appendiabiti
Segui Casafare su Telegram
Seguici su Telegram!

Segui Casafare.it su Telegram per ricevere gratuitamente tanti consigli utili per gestire al meglio la tua casa.

Unisciti al canale

Lascia un commento