La scelta della camera da letto è, di norma, un investimento importante, anche in considerazione del fatto che nel mondo dell’arredo contemporaneo, non è più vista soltanto come la stanza “dove si dorme”, ma è diventata ormai il regno del relax confidenziale, dove si sta volentieri a conversare, a leggere un buon libro, a truccarsi o, perché no, persino a lavorare, mediante lo smart working, la modalità che sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese.
Chiaro, dunque che, con questa premessa, l’arredamento della camera da letto appare molto più ampio della concezione di “letto/armadio/comodini”, diffuso senza tema di smentita fino a qualche anno fa (di cui abbiamo ampiamente parlato nell’articolo su come arredare una camera da letto moderna), pur se, non bisogna dimenticarselo, l’attività principale dell’ambiente resta sempre il riposo. Spesso poco economiche, perché realizzate con materiali di qualità, mobili in primis, anche le camere da letto migliori, con il passare del tempo, possono sentire il peso degli anni ed avere quindi bisogno di un rinnovamento.
Ciò non significa certo sostituire totalmente i mobili, ma portare una ventata di aria nuova cambiando, per esempio, colore alle pareti, o aggiungendo un angolo verde, o ancora rinnovando la zona dedicata al guardaroba. Diverse possono essere le idee e le soluzioni, ovviamente anche in base al budget che si può avere a disposizione perché, come sempre, la variabile denaro la può fare da padrone. Non lasciamoci però ingannare dalle apparenze: anche in economia è possibile rinnovare la propria camera da letto con risultati sorprendentemente soddisfacenti.
Pareti e mobili, nuove tinte, nuove fantasie

Per un perfetto refresh degli interni, in particolare della camera da letto, niente di meglio di un nuovo colore alle pareti, pratica che, da sempre, assicura freschezza, pulizia e rinnovamento. Non dobbiamo però semplicemente pensare ad una mano di bianco…Oggigiorno, in commercio, e grazie alle più creative tendenze dell’interior design, sono davvero molti i colori che si prospettano perfetti per la nostra zona relax, così come per il famigerato “lavoro agile”: dai tenui colori pastello, che variano dal beige al rosa antico, dal celeste al grigio perla o tortora, fino ad osare tinte completamente all’opposto, come l’antracite, il blu (molto in voga il colore Carta da Zucchero), o il caffè, magari alternando i muri chiari con quelli scuri, in una sorta di panorama cromatico originale.
Non solo: pur senza passare un nuovo colore sulla parete, può essere un’idea speciale rinnovarla con una mega stampa fantasia, una sorta di carta da parati del XXI millennio, posto che quella tecnica originaria è caduta un po’ in disuso. Non più carte appiccicose e impossibili da sostituire in caso di voglia di rinnovamento, ma pratici sticker o stencil disponibili in un’infinità di soggetti, semplici da applicare e da rimuovere, utili anche, eventualmente, per coprire una piccola crepa o un angolo scrostato.
E che ne dite di rinnovare i mobili della stanza con un piccolo e semplicissimo restauro colorato? Niente paura, nessuno vi chiede di prendere in mano i pennelli e realizzare decorazioni artistiche a mano, ma soltanto di far lavorare la fantasia per applicazioni adesive sull’armadio, sui comodini o, perché no, sulla testiera del letto, tutti in tema, e, volendo, con particolare riferimento alle vostre passioni più accentuate, dalla natura ai viaggi, dagli animali ai soggetti esotici, per trasformare la camera da letto nel più personale dei panorami!
Poca spesa e molta resa, sarebbe davvero il caso di dirlo, quasi come un colpo di spugna sul vecchio colore impolverato, lavato via dalla freschezza del rinnovamento colorato e fantasioso.
Volto nuovo cambiando le telerie

Un altro modo per rinnovare la camera da letto senza spendere un capitale è dedicarsi alla biancheria, ai tendaggi e al tappeto. Insomma, tutto ciò che, in stanza, può essere di stoffa, dalla più semplice e naturale, come il cotone, ai pregiati lino, seta e organza, con cui vengono spesso realizzati completi da letto particolarmente preziosi, freschissimi e molto piacevoli da sentire sulla pelle.
Il suggerimento può essere quello di scegliere un paio di coordinati per stagione, dalle fantasie e tessuti preferiti, per poi, però, puntare su tende, tappeti scendiletto (perfetti per coprire magari un pavimento in legno un po’ usurato senza procedere a lamatura), e altra biancheria di ricambio in tinta unita. Se tutte le telerie della camera seguiranno lo stesso filo conduttore cromatico, sarà possibile sostituirli in maniera intercambiabile senza contrasti, rinnovando così il colpo d’occhio di tutta la stanza. Un’altra idea può essere quella di arricchire il letto o la nostra poltroncina preferita dell’angolo lettura con uno o due nuovi cuscini, sempre nelle tinte più congeniali al resto della stanza, per favorire la comodità e contemporaneamente ridare nuova vita ad una vecchia seduta.
Il Vestiletto

Parlando di tessuti, poi, impossibile non citare un rivestimento per letti forse ancora poco utilizzato, ma particolarmente suggestivo, e perfetto per rinnovare, da solo, tutto il colpo d’occhio della stanza: stiamo parlando del vestiletto. Si tratta di un ampio telo, da posizionare fra rete e materasso, ideale per tutti quei letti matrimoniali che non presentano la pediera, al quale sono applicati balze, ruches o bordi cascanti, spesso definiti da eleganti fiocchi in tinta, nei 3 lati, ad esclusione della testiera, che vanno a coprire lo spazio sino al pavimento. Oltre ad avere una funzione decorativa, riveste anche un compito pratico, in quanto consente di posizionare scatole o contenitori sotto il letto senza mostrarli ma, anzi, nascondendoli tramite stili ricercati, come il new romantic, lo shabby chic o il nordic chic.
Una mensola originale, un mobiletto in più, uno specchio anticato

Specie con la bella stagione, ma non solo, può esserci l’occasione per interessanti affari visitando mercatini all’aperto di antiquariato, non necessariamente di specifico spessore, spesso proibitivo in tal senso, ma anzi sempre ricchi di idee e oggetti particolari, pezzi unici e in stile, perfetti per arricchire le stanze delle nostre case, pur se arredate in maniera moderna. Come si sa, infatti, il contrasto fra antico e contemporaneo è da sempre un parametro affascinante nell’arredamento, ed anche in camera da letto non fa eccezione. Ecco, allora, la possibilità di trovare una vecchia poltroncina in vera pelle o una piccola consolle da inserire proprio in quella parete un po’ sguarnita, per appisolarsi con un caldo plaid nei pomeriggi di relax o dove appoggiare il libro preferito da leggere prima di andare a dormire.
Non si esclude, poi, di scorgere uno specchio da toeletta, o scatole e scatoline, magari d’argento, che possono arricchire la collezione sulla mensola della camera, fra una piantina verde e le fotografie con i ricordi più belli. Cose rare, idee e soluzioni che uniscono il fascino del retrò con il piacere del rinnovamento, in un sol colpo, e con gran classe, che sarà senz’altro notata anche dai meno esperti. Perché lo cose belle si vedono sempre.
Luci ed ombre, fra fascino e mistero

Come non pensare, per rinnovare la camera da letto in economia, anche all’illuminazione, uno dei dettagli più importanti di tutta l’abitazione. Nella fattispecie, è possibile semplicemente spostare i punti luce, modificandone magari le fonti, con dei nuovi faretti a led o, in caso di arredamento squisitamente moderno, impiantare strisce illuminanti nel controsoffitto, molto suggestive, capaci di percorrere tutto il perimetro della camera, con effetti di luce soffusa davvero particolare.
Ma anche senza prevedere opere di elettricità e muratura, escludendo qualsiasi lavoro o intervento di ristrutturazione, la modifica dell’aspetto di una camera mediante nuova luce può essere assicurata da una rinnovata plafoniera, che può finalmente andare a sostituire il vecchio lampadario ormai in disuso, e coordinati abat jour sui comodini, con delicati paralumi in grado di non infastidire nemmeno chi non dovesse gradire un’accensione improvvisa nel cuore della notte. Una nuova illuminazione può fare la differenza nell’atmosfera di una camera da letto, sia in base al tipo di calore della fonte di luce prescelta, sia per la forma che assume.
L’arte del togliere

Guai a parlare di superfluo se prendiamo in considerazione i nostri ambienti! Riteniamo sempre tutto necessario, anzi indispensabile, ed è davvero difficile riuscire a convincerci di privarci di arredi, oggetti e suppellettili magari usurati, stantii, che hanno fatto il loro tempo. Per una volta, però, perché non proviamo a rinnovare la camera togliendo quello che, da tempo magari, non usiamo più, e che potrebbe fare posto a qualcosa di nuovo o, semplicemente, ad uno spazio più ampio e vivibile?
Spesso, infatti, nel corso degli anni abbiamo riempito la vostra camera anche con mobili di ripiego, piuttosto che preferire un effetto vuoto. Un appendiabiti, un piccolo tavolo, la cyclette per l’esercizio quotidiano, o il grande vaso del ficus beniamino decennale: tutto sembrava idoneo a evitare una stanza disadorna. Con il tempo, però, i gusti e le esigenze cambiano, ed ecco che ci accorgiamo che alcuni elementi possono diventare dapprima superflui, e poi addirittura soffocanti, rimpicciolendo l’ambiente. Quale miglior modo, allora, che adottare uno stile minimal, facendo spazio, eliminando ciò che non usiamo mai o che abbiamo usato troppo, semplificando anche, in questo modo, le operazioni di pulizia, e regalando un aspetto ringiovanito a fresco a tutta la camera, oltre a dare la sensazione di maggiori dimensioni.