Vero fulcro della casa, lo spazio cucina è, quasi in assoluto, quello più importante per tutta la famiglia, e persino per un single, specie se appartiene all’ormai nutrita schiera di appassionati di arte culinaria. La cucina, infatti, è la stanza nella quale si trascorre moltissima parte del tempo in casa, sia che l’appartamento sia di modeste dimensioni sia, a maggior ragione, se si riesce ad avere a disposizione una metratura ampia e spaziosa, da arredare in maniera funzionale e con componenti di qualità.
Per questo è importante, nella scelta di una cucina, concentrarsi su:
- Elementi funzionali;
- Materiali idrorepellenti;
- Design moderni;
- Elettrodomestici di ultima generazione, a incasso o libera installazione;
- Brand collaudati.
il tutto con un occhio al rapporto qualità/prezzo, parametro sempre fondamentale per qualsiasi acquisto, ed ancor di più per una buona e bella cucina, la cui caratteristica prioritaria deve essere la validità nel tempo.
Vediamo insieme qualche consiglio per un acquisto il più possibile adatto alle esigenze di ciascuno, una breve carrellata con proposte e suggerimenti per la scelta, partendo dalla prima considerazione da fare e, cioè, lo stile della cucina.
Individuazione dello stile di cucina da scegliere
Tenendo presente alcune scelte obbligate e funzionali da rispettare, (come i fornelli, il frigo, qualche pensile, ecc), possiamo sostanzialmente dividere in due gruppi le tipologie di arredo per una cucina domestica, identificati per struttura, funzionalità e stile. I vari componenti e gli elettrodomestici, compresi i materiale, infatti, ruotano proprio intorno a queste categorie:
Cucina classica

Come da definizione, è l’arredo più tradizionale, solitamente formato da un’ossatura metallica rivestita, con piano di cottura a vari fornelli e cappa in stile, oltre a forno ventilato. Mobili, pensili, tavolo e sedie solo ovviamente nella stessa espressione, il più delle volte in laminato o, negli arredi di migliore qualità, in legno, con colori legati al materiale, tradizionalmente bianchi per i laminati, naturali per il legno, di regola in castagno, massello o noce.
I modelli sono molteplici: possiamo scegliere fra la cucina classica di tipo semplice, economica e funzionale, oppure optare per una maggiore ricercatezza, con linee più elaborate, ma sempre in un ambito di tradizione, da vero “focolare domestico”.
Cucina moderna

Posto che la base resta comunque la composizione obbligata di mobili ed elettrodomestici, fuochi, cappa, mensole e mobiletti, questa tipologia si presta a numerose personalizzazioni, grazie ad una miriade di elementi di vivace modernità, pur nel rispetto di una permanenza di moda nel tempo. Solitamente, tale ambientazione richiede la disponibilità di uno spazio più vasto, anche perché si tratta in genere di arredi ed elettrodomestici di costo più elevato e che, dunque, ben si prestano a mostrare la valenza di un certo livello architettonico.
I colori possono essere particolari, dal rosso laccato all’elegantissimo nero lucido, con penisole di fuochi, lavello e piano di lavoro al centro stanza, frigorifero all’americana a doppia porta, lavastoviglie di ultima generazione, aspiratore per vapore e odori di cibo, e molto altro. Va da sé che una cucina di questo tipo presuppone una soluzione attigua da adibire a sala da pranzo, considerando quindi “non abitabile” lo spazio cottura, pur si di grande dimensione.
Elementi che contraddistinguono una Cucina
Ma quali sono gli elementi principali da tenere presente nella scelta della nostra cucina?
I Materiali
Pensando ai modelli più economici, spesso reperibili nella grande distribuzione, prodotti con materiali adeguati, non possiamo non citare l’MDF, acronimo di Medium Density Fiberboard. Si tratta di una sorta di legno artificiale prodotto in pannelli, realizzato attraverso un processo che parte da fibre naturali, scarti di precedenti lavorazioni, pressate e assemblate da resine e calore. Da tener presente, nell’eventuale scelta al momento dell’acquisto, che l’MDF possiede una bassa resistenza all’umidità, poiché le fibre di cui è costituito, e il processo della sua lavorazione, favoriscono una notevole capacità di assorbimento dell’acqua.
Orientandosi, invece, per una cucina di un certo livello, è possibile spaziare, per mobili e tavolo, fra i materiali più disparati, dal legno al laccato, dal metallo al laminato, sino ai materiali tecnologici di ultima generazione, come il titanio, il Corian, l’Okite o il Dekton, sofisticate miscele idrorepellenti a base di vetro, ceramica e quarzo di elevata qualità.
Fra i rivestimenti più tradizionali, di ottima resa ed estetica, resta un classico il marmo, ma acquista sempre più prestigio anche la porcellana e, nei modelli più moderni, l’acciaio inox.
La scelta dei materiali ha una buona influenza sul costo finale della cucina, se hai intenzione di risparmiare leggi anche questo articolo.
Gli Elettrodomestici
Non si potrebbe definire cucina se non avesse tutti i suoi principali protagonisti, gli elettrodomestici, appunto, che possono essere a incasso o a libera installazione a seconda dello spazio e del modello, ma sempre funzionali e il più possibile completi. Partendo da quelli “obbligatori” troviamo i fuochi, ovviamente, i forni (a microonde e tradizionale, quest’ultimo solitamente combinato, cioè statico e ventilato), oltre a frigorifero e congelatore, meglio se a cassetti e con motore separato. In più, gran comodità, anche se non per tutti, sono la lavastoviglie e la planetaria, o robot da cucina, macchine in grado di aiutare in maniera considerevole buona parte delle lavorazioni di cucina, dalla preparazione dei piatti alla loro pulizia finale.
Una nota, per chi volesse risparmiare senza rinunciare alla qualità: affidatevi ad Electrolux, marchio con vasta gamma di elettrodomestici di ottima tecnologia, per tutte le esigenze e le tasche, con garanzia di buon rapporto qualità/prezzo, dal frigocongelatore alla cappa aspirante, passando dal combo forno. Inoltre, i più tecnologici, potranno scaricare l’app My Electrolux Kitchen, per connettersi con i propri elettrodomestici ed interagire con loro, ampliando i propri orizzonti in cucina, mediante l’accesso a servizi ed informazioni personalizzati
Il Design
Infine, specie per chi sceglie soluzioni importanti, non necessariamente di ampia metratura ma, anzi, a volte proprio di ricercatezza di estetica in poco spazio, riteniamo sia importante avere un occhio di riguardo alla scelta di un design che rispecchi un personale stile di arredo. Non solo: l’attenzione al particolare, alla giusta disposizione degli elettrodomestici, dei pensili, dei mobili, si traduce anche in fruibile funzionalità, dettagli che rendono importante una precisa progettazione degli spazi, tale da garantire di avere sempre, il più possibile, tutto in ordine e a portata di mano. Una volta individuato il design giusto, vanno curati anche i dettagli e gli accessori in grado di migliorare ancor di più l’estetica della cucina.
Le marche di cucina più conosciute
Scavolini
Difficile non partire da quella che, nello slogan pubblicitario, diversi anni fa si fece conoscere come “la più amata dagli italiani”. La cucina Scavolini, ancora oggi garanzia di qualità, robustezza ed eleganza, resta una delle più quotate nel settore, specie fra le moderne, con proposte di notevole fascino, spesso raccomandate da personaggi noti che identificano l’importanza del marchio (vedi chef Cracco, con Cucina Mia by Scavolini).
Stosa
Un’azienda che produce cucine dalla particolare adattabilità a vari ambienti e dimensioni, con una vasta gamma di modelli sia per cucine classiche che contemporanee. Ogni produzione è personalizzabile e garantita in perfetto stile Made in Italy, peraltro con prezzi adeguati ma accessibili, qualità riconosciuta sul mercato.
Berloni
Altro importante e famoso brand italiano, leader del settore cucine da decenni. Storico ma anche innovativo, continuamente pronto a idee e design nuovi, e con un’ampia gamma di stili differenti, sempre nel rispetto della qualità e robustezza. Grande selezione di modelli, tutti nel più puro stile della tradizione nazionale. Indubbiamente, una cucina fatta per durare nel tempo.
Febal
Fascia di prezzo medio alta per questo altro celebre marchio, caratterizzato da stili classici, robusti e con materiali di qualità, mediante i quali s’inserisce di diritto fra le migliori aziende produttrici di cucine europee.