Come misurare l’umidità in casa? C’è uno strumento apposito che ci aiuta a capire quando ad esempio è il caso di aprire le finestre per far cambiare l’aria o lasciarle chiuse. Vediamo insieme come utilizzarlo e cosa fare in condizioni di umidità eccessiva.
Come misurare l’umidità in casa e fuori
L’umidità è uno dei problemi più fastidiosi che si possono manifestare all’interno di una abitazione. Le cause sono tantissime ma è necessario prevenire il problema, o risolverlo, al fine che non si sviluppi la muffa sui muri o si formino insetti nei cassetti o nei libri come gli psocotteri. Ricordiamo infatti che proprio la muffa non è salutare tanto che alla lunga può portare a dei problemi respiratori, inoltre rovina i muri. É doveroso quindi adottare misure preventive per evitare situazioni fastidiose.
Il tasso di umidità all’interno di un ambiente chiuso non deve essere maggiore del 60% massimo 70%; al contrario, l’aria non deve essere troppo secca perché si rischia di compromettere così le mucose di naso e gola.
Cosa crea l’umidità in casa

Quali sono le cause dell’umidità eccessiva? Ce ne sono tantissime ma tra le più ricorrenti troviamo:
- Coibentazione dei muri esterna non corretta ed a contatto diretto con il terreno eccessivamente umido;
- Mancanza di cappotto termico e quindi isolamento con l’esterno poco efficace;
- Condizioni idrogeologiche particolari, se è al piano terra, può essere un problema se la casa è posizionata vicino al mare o a corsi d’acqua anche sotterranei;
- Mancanza di areazione e ventilazione adeguata degli ambienti.
Come eliminare l’umidità in eccesso
Per prevenire al meglio ed evitare che si crei condensa e quindi la formazione di umidità, sarà necessario:
- Arieggiare di mattina le stanze per almeno 10 minuti (per disperdere l’umidità accumulata durante la notte);
- Evitare il ristagno d’acqua all’interno dei sottovasi delle piante;
- Utilizzare la cappa ogni volta che si cucina;
- Utilizzare un Deumidificatore negli ambienti più soggetti alla formazione di umidità e condensa come cucina e bagno;
- Non far asciugare il bucato in casa.
Ma per capire quanta umidità ci sia in casa esiste uno strumento apposito, ideale per fronteggiare questa problematica e agire immediatamente quando la percentuale sale (può bastare a volte anche solo aprire le finestre, quando è il momento e se necessario).
Cos’è un Igrometro e come funziona

Lo strumento di misurazione che tutti dovrebbero avere in casa si chiama Igrometro ed è utile per misurare l’umidità in casa. All’interno della propria abitazione spesso e volentieri ci si ritrova con un tasso elevato di umidità che può diventare dannoso per la Casa e la Salute di chi ci abita.
Tipi di Igrometri in commercio
- Igrometro digitale: Questo strumento elettronico moderno è dotato di sensori e schermo LCD in grado di rilevare tutti i parametri che identificano i valori attuali dell’umidità dentro una stanza. Possiede anche funzioni aggiuntive come orario e temperatura.
- Igrometro a cappello: Conosciuto anche come a Saussure si distingue per essere analogico con lancette che si muovono indicando la percentuale esatta di umidità che percepisce nell’aria.
- Igrometro con stazione meteo: Leggermente più avanzato e completo sotto ogni sua forma, che non solo indica l’umidità presente all’interno di un ambiente ma è in grado anche di rilevare quella esterna insieme alla temperature e il meteo.
- Igrometro a condensazione: Strumento innovativo molto interessante che si occupa di misurare la temperatura attraverso l’evaporazione dell’etere (composti organici volatili), misurandone il valore grazie a pareti specchiate inserite al suo interno.
- Igrometro a bulbo: che sfrutta l’abbassamento di temperatura generato dall’evaporazione dell’acqua contenuta al suo interno.
Come utilizzare l’igrometro
Una volta che si è acquistato l’igrometro si dovrà fare attenzione alla sua posizione e altezza. In linea generale si dovrebbe pensare ad una posizione centrale rispetto alla casa escludendo gli angoli periferici. Altra condizione fondamentale è l’altezza, infatti lo strumento dovrà essere posizionato a circa 1, 1.5 metri d’altezza.
La lettura dei dati può variare durante il giorno, l’importante è mantenere una soglia di umidità in casa che va dal 40% al 60%. Nel caso dovesse aumentare, utilizzare un deumidificatore portatile o se si dispone di un condizionatore, è possibile utilizzare la funzione DRY.
- 【Indicatore di Comfort Aria】Misuratore di umidità con icona del livello di umidità indica...
- 【Elevata precisione e aggiornamento rapido】 Il termometro interno ha un'elevata precisione...
- 【Record alti e bassi】 Il termometro digitale con igrometro accurato mostra alta e bassa...
- Igrometro da 0.a 100%, risoluzione 1%
- Termometro da -15.a 60.gradi, precisione +/-1.grado
- Non sono necessarie batterie
Igrometro interno/esterno
Se utilizziamo un igrometro in grado di leggere anche l’umidità esterna, nel caso in cui quella interna supera quella esterna, è consigliato aprire le finestre per pareggiare i livelli di umidità ed asciugare così la casa.
- [3 canali di temperatura e umidità] La stazione meteorologica digitale può collegare fino a 3...
- [Visualizzazione di più dati] La stazione meteorologica BACKAGE fornisce una panoramica...
- [Previsioni del tempo] Dopo l'accensione, verrà visualizzata l'icona delle previsioni del...