Non tutte le abitazioni sono necessariamente allacciate alla rete fognaria. Case isolate o in campagnache si trovano in zone distanti dalla rete centrale devono, quindi, trovare una soluzione alternativa.
Ecco, dunque, che vengono in aiuto i pozzi neri e le fosse biologiche! Cosa sono? Appositi contenitori sotterranei che sopperiscono alla mancanza di un allaccio alla rete fognaria e che, per funzionare, devono essere svuotati e puliti regolarmente.
Come ci si accorge che vanno svuotati? Diciamo che non si può non accorgersi, perché scarichi lenti o intasati che richiedono di essere sturati, oppure cattivi odori provenienti dai tubi del lavandino o doccia, possono essere un segnale che la fogna è piena.
Pozzo nero e fossa biologica: caratteristiche e differenze
In primis, bisogna fare una distinzione tra pozzo nero e fossa biologica: ci sono somiglianze e differenze ed è importante conoscerle.
Entrambi sono dei sistemi di raccoglimento delle acque, fatti apposta per abitazioni che, vuoi per ubicazione, vuoi per altri motivi, non possono allacciarsi alla rete fognaria generale. In tal modo si può avere un deposito di raccoglimento efficiente e sostitutivo alle fogne urbane.
Cosa sono, dunque, pozzi neri e fosse biologiche? Veri e propri contenitori sotterranei! La differenza fondamentale sta nella manutenzione e nella funzionalità.
Il pozzo nero ha una struttura più semplice che varia a seconda delle necessità, e va svuotato molto di frequente per funzionare a dovere.
Situato sempre al di sotto del livello del terreno, lì dove si raccolgono i rifiuti dell’abitazione, accoglie le acque reflue ma non le smaltisce e, proprio per questo, ha bisogno di uno svuotamento continuo.
La fossa biologica, invece, è una fognatura statica, un impianto di trattamento in cui i rifiuti solidi restano sul fondo, mentre i liquidi possono defluire nella rete fognaria.
In questo modo la fossa ha bisogno di uno svuotamento meno frequente, comunque necessario per garantirne la funzionalità. Il pozzo nero funge da deposito. La fossa biologica convoglia le acque.
Come si spurga la fogna?
Lo spurgo è la manutenzione completa delle reti fognarie, dalla pulizia dei tubi di scarico allo svuotamento di pozzi e fosse.
Come abbiamo visto, in entrambi i casi, anche se con frequenza diversa, è necessario provvedere allo svuotamento dei contenitori, per evitare che si riempiano e che diventino inefficienti. Lo spurgo viene eseguito da aziende specializzate e con mezzi particolari e specifici: tutto il contenuto viene depositato nella cisterna del camion della ditta.
Le operazioni che compongono lo spurgo sono essenzialmente due:
- Lo svuotamento è l’operazione eseguita tramite un tubo di aspirazione:si inserisce nella fossa, si aziona il depressore, si apre la valvola di scarico e il materiale da eliminare viene aspirato e spostato nella cisterna. Metodo e tecnica di aspirazione variano in base alla consistenza del materiale in questione;
- La stasatura è l’operazione di lavaggio dei tubi di scarico e avviene tramite l’inserimento di una sonda all’interno del tubo. La sonda ad alta pressione, del diametro di ½ o ¾, è provvista di una testina con fori, attraverso cui passa l’acqua in pressione che pulisce il tubo. Con più passaggi di sonda si provvede a una pulitura più a fondo.
Quali sono i costi di un Autospurgo?
Lo spurgo fai-da-te non è possibile. L’operazione richiede l’intervento di personale qualificato e munito di macchinari appositi. Ricordiamo che smaltire i rifiuti in maniera non adeguata costituisce un reato penale!
I costi dello spurgo di pozzi neri e fosse biologiche vengono valutati in base al numero di ore che ci vogliono. In media sono 2 ore circa per pozzi e fosse di medie dimensioni, e comprendono sia svuotamento che viaggio dalla ditta all’abitazione.
I prezzi per i pozzi neri, indicativamente, variano tra gli 80€ e i 150€ mentre, quelli delle fosse biologiche sono orientati tra i 100€ e i 300€, operazioni in più escluse.
Naturalmente, per una corretta funzionalità e integrità, si consigliano spurghi periodici.
Ogni quanto è necessario spurgare?
Non è possibile dare una risposta a priori, in quanto bisogna valutare una serie di fattori, in primis come viene usato l’impianto.
Se, per esempio, nella vasca arrivano rifiuti di vario tipo, lo spurgo deve essere più frequente poichè l’ostruzione di tubazioni può avvenire con più facilità.
I pozzi neri, con una sola via di accesso e nessuno scarico, in condizioni normali, necessitano di spurgo 1-2 volte all’anno. Naturalmente prima vanno valutate la grandezza della vasca e quante abitazioni sono collegate al pozzo.
Le fosse biologiche, invece, sempre in condizioni normali, necessitano di uno spurgo almeno una volta all’anno.
Cosa incide sul costo?
Abbiamo visto i prezzi indicativi dell’operazione spurgo ma in base a cosa variano? Cerchiamo di fare un po’ più di chiarezza.
I fattori che incidono sono:
- le dimensioni del pozzo o della fossa;
- il numero di persone a occuparsi dello spurgo;
- la durata e la facilità delle operazioni;
- la grandezza della botte dell’autospurgo;
- il costo dello smaltimento dei rifiuti;
- gli eventuali imprevisti.
Come si può vedere, i prezzi possono variare in modo significativo partendo dalle dimensioni del contenitore, arrivando alla difficoltà dell’operazione e passando per la quantità di residui da rimuovere, insieme naturalmente a videoispezione e pulizia della vasca.
A chi rivolgersi?
Abbiamo visto un po’ di definizioni, in cosa consiste lo spurgo, prezzi e differenze di prezzi. A questo punto, a chi ci si può rivolgere? Qui di seguito abbiamo per voi qualche utile consiglio!
Pagine Gialle Casa
Sulle Pagine Gialle Casa si può trovare una nutrita sezione dedicata proprio alla casa e, più nello specifico, anche agli spurghi. Qui potete direttamente richiedere gratuitamente fino a 5 preventivi e scegliere quello che fa maggiormente al caso vostro!
Google Maps
Google Maps è ottimo perchè è possibile consultare anche le recensioni dei vari utenti. In tal modo si può avere un’idea della reputazione delle varie ditte e fare la scelta migliore!
Estremamente comodo e davvero consigliato!
Edilnet
Edilnet, come Pagine Gialle Casa, è un altro sito su cui, iscrivendosi gratuitamente, è possibile richiedere preventivi. Si risparmiano, così, tempo e denaro e si trova l’impresa più vantaggiosa.
Si possono confrontare fino a 4 preventivi nella propria zona e c’è anche un utilissimo approfondimento sui prezzi.
Come ritardare l’intervento dello spurgo
Per chi non è in grado di sostenere delle spese così importanti per lo spurgo della fogna e per ritardare questo spiacevole evento, può utilizzare dei prodotti in grado di eliminare cattivi odori nelle tubature e ritardare l’intervento dello spurgo della fogna.
Si tratta di attivatori biologici studiati appositamente per le fosse biologiche, che sotto forma di pastiglie possono essere gettati nello scarico del water ogni settimana per ridurre e ritardare così l’intervento dello spurgo.
- Fosse biologiche: la fossa biologica è una vasca di contenimento nella quale confluiscono...
- Prodotto: Wc Net capsule idrosolubili è il prodotto specifico per il corretto funzionamento...
- Azione: usato una volta a settimana grazie alla sua formula concentrata potenzia l’azione...
- Attivatore biologico per trattamento delle fosse settiche/biologiche
- pulizia e deodorazione delle canalizzazioni
- riduzione degli interventi di spurgo tradizionali
- Detergente naturale elimina gli odori e pulisce le fosse settiche