Simboli di lavaggio dei capi come interpretarli correttamente

Per far durare a lungo i nostri vestiti è opportuno interpretare correttamente la simbologia per mantenere intatta la qualità dei tessuti ad ogni lavaggio, candeggio, stiratura ed asciugatura. Scopriamo il significato di ogni simbolo di lavaggio presente sulle etichette dei nostri capi.

Una delle basi per prendersi cura e far durare più a lungo gli indumenti e la biancheria, senza temere di rovinarli con lavaggi o altri interventi sbagliati, è prendere in considerazione le informazioni presenti per legge, su ogni etichetta. Naturalmente, però, per poter comprendere bene le etichette, senza timore di fraintendimenti, è necessario conoscerne bene il significato.

Se desideri conservare queste preziose informazioni magari in lavanderia, ho preparato questo comodo PDF da stampare e tenere sempre ben in vista quando ci si prepara al bucato.

Istruzioni per leggere i simboli sulle etichette del bucato

L’etichetta dei vestiti, ci permette di capire attraverso le indicazioni dei simboli Ginetex (Groupement International d’Étiquetage pour l’Entretien des Textiles) come prenderci cura di un indumento, in base a come è stato realizzato ed al tipo di tessuto.

Vediamo allora, una breve guida per imparare a conoscere questi simboli di lavaggio presenti sulle etichette dei vestiti, partendo dai significati delle icone standard:

Bacinella d'acqua per il bucato
Bacinella

Riporta le istruzioni riguardanti il lavaggio a mano o in lavatrice.

Scopri i simboli >

Triangolo
Triangolo

indica se il capo può essere candeggiato con candeggina che con cloro;

Scopri i simboli >

Quadrato
Quadrato

indica se può essere asciugato in asciugatrice oppure steso all’aria;

Scopri i simboli >

Ferro da Stiro
Ferro da Stiro

indica se è possibile stirare il vestito, a che intensità e se è possibile utilizzare vapore;

Scopri i simboli >

Cerchio
Cerchio

Riporta le indicazioni riguardanti il lavaggio professionale in tintoria;

Scopri i simboli >

Vediamo ora per ognuno di questi simboli le varianti indicate sull’etichetta del bucato.

Simboli per Lavaggio con acqua

Vaschetta con mano - Mano nella vaschetta

Lavaggio a mano

La mano nella vaschetta indica che il capo deve essere lavato soltanto a mano, utilizzando detersivi specifici. Quindi senza l’ausilio della lavatrice;

Vaschetta con la X - Vaschetta barrata

Vaschetta barrata

La vaschetta con la X indica che l’indumento va lavato a secco senza acqua. In questo caso è necessario seguire le informazioni riportate sull’etichetta con il simbolo Cerchio.

Vaschetta con numero 30

Lavaggio a 30 gradi

La vaschetta con il numero 30 indica che il capo va lavato in lavatrice alla temperatura di 30 gradi.

Vaschetta con numero 40

Lavaggio a 40 gradi

La vaschetta con il numero 40 indica che il vestito va lavato in lavatrice alla temperatura massima di 40 gradi.

Vaschetta con numero 60

Lavaggio a 60 gradi

La vaschetta con al suo interno il numero 60 indica che il capo va lavato in lavatrice alla temperatura massima di 60 gradi.

Vaschetta con numero 95

Lavaggio a 95 gradi

La vaschetta il numero 95 indica che il capo va lavato in lavatrice alla temperatura massima di 95 gradi.

Vaschetta con un punto

Lavaggio a bassa temperatura

La vaschetta con un punto indica che va utilizzata una temperatura di lavaggio bassa, uguale o inferiore ai 30°.

Vaschetta con due punti

Lavaggio a media temperatura

La vaschetta con due punti indica che l’indumento va lavato ad una temperatura uguale o inferiore a 40°.

Vaschetta con tre puntini

Lavaggio a 95 gradi

La vaschetta con 3 puntini indica che il capo va lavato ad una temperatura massima o inferiore di 50° centigradi.

Vaschetta con trattino sotto

Lavaggio con ciclo delicato

La vaschetta con un trattino in basso, indica che è necessario utilizzare un programma di lavaggio delicato.

vaschetta con 3 linee

Lavaggio extra delicato

La vaschetta con 2 linee sotto indica che il lavaggio va effettuato utilizzando un programma extra delicato.

Vaschetta con due linee e numero 30

Lavaggio extra delicato a 30°

La vaschetta con 2 linee ed il numero 30, indica che va utilizzato un lavaggio extra delicato ad una temperatura di 30 gradi. Solitamente si trova su etichette di capi molto morbidi e delicati come quelli per bebè.

Simboli per il Candeggio

Triangolo con X

Lavaggio con candeggina o cloro NON consentito

Il triangolo barrato, indica che l’indumento non può essere trattato con candeggina o cloro.

Simbolo del Triangolo

Lavaggio con Candeggina o Cloro

Il simbolo del triangolo indica che l’indumento può essere trattato sia facendo uso di Candeggina che Cloro.

triangolo con due linee diagonali

Candeggiare con Candeggina

Il triangolo con due linee diagonali indica che si può trattare l’indumento con la Candeggina.

Triangolo CL

Candeggiare con Cloro

Il triangolo con due lettere CL al suo interno indica che l’indumento può essere trattato con Cloro.

Simboli per l’Asciugatura

Quadrato con cerchio barrato

Non asciugare in asciugatrice

Il quadrato e cerchio barrati indica che l’indumento non può essere asciugato in asciugatrice.

Quadrato con cerchio con un punto centrale

Asciugare in asciugatrice a bassa temperatura

Il simbolo del quadrato con cerchio rappresenta l’asciugatrice, con un punto al centro indica che il capo va asciugato a bassa temperatura.

quadrato con cerchio e due puntini

Candeggiare con Candeggina

Il quadrato con cerchio e due punti indica che l’indumento va asciugato in asciugatrice a media temperatura.

quadrato con linea orizzontale

Asciugare in orizzontale

Il quadrato con una linea indica che il capo va asciugato in orizzontale all’aria aperta su uno stendino.

quadrato con due linee verticali

Asciugare in verticale gocciolante

Il quadrato con due linee verticali indicano che il capo va asciugato in verticale gocciolante all’aria aperta, quindi senza esser strizzato a mano o centrifugato in lavatrice.

quadrato con due linee orizzontali e linea diagonale

Asciugare in orizzontale all’ombra

Il quadrato con due linee orizzontali e una diagonale indica che il capo va asciugato in orizzontale su uno stendino ed in una zona all’ombra senza che l’indumento riceva luce diretta dal sole.

Simboli per la Stiratura

Ferro da stiro con X barrato

Non stirare

Il simbolo del ferro da stiro barrato indica che il capo non va stirato.

Ferro da stiro con un punto

Stirare a bassa temperatura

Il simbolo del ferro da stiro con un punto indica che l’indumento va stirato a bassa temperatura (indicativamente sui 110°).

Ferro da stiro con due puntini

Stirare a media temperatura

Il simbolo del ferro da stiro con due punti indica che l’indumento va stirato a media temperatura (indicativamente sui 150°).

Ferro da stiro con 3 punti

Stirare ad alta temperatura

Il simbolo del ferro da stiro con tre punti indica che il capo può essere stirato ad alta temperatura (indicativamente sui 200°).

ferro da stiro no vapore

Stirare senza vapore

Il ferro da stiro con il vapore crociato indica che il capo va stirato senza l’utilizzo del vapore.

ferro da stiro con vapore

Stirare con vapore

Il ferro da stiro con il simbolo del vapore indica che il capo può essere stirato con l’utilizzo del vapore. In alcuni casi questa icona può contenere anche l’indicazione dei punti che indica l’intensità della piastra del ferro da stiro.

Simboli per la Pulizia professionale in tintoria

Fatta eccezione per la prima icona, i seguenti simboli contengono indicazioni per l’operatore della lavanderia professionale.

cerchio con X barrato

Lavaggio a secco non consentito

Se sull’etichetta compare questo simbolo (cerchio barrato) il capo non va lavato a secco.

Cerchio con lettera A

Lavare a secco con qualsiasi solvente

Il simbolo della A nel Cerchio indica che è possibile trattare il capo con qualsiasi solvente.

Cerchio con lettera P

Lavare a secco con Percloroetilene

Il simbolo della P nel Cerchio indica che è possibile trattare il capo con Percloroetilene.

Cerchio con lettera P e trattino

Lavaggio a secco delicato con Percloroetilene

Il simbolo della P nel Cerchio indica che è possibile trattare il capo con Percloroetilene, il trattino in basso indica che va eseguito un lavaggio delicato.

Cerchio con lettera F

Lavaggio a secco con idrocarburi

Il simbolo della F nel Cerchio indica che è possibile trattare il capo con idrocarburi.

Cerchio con F e trattino

Lavaggio a secco delicato con Idrocarburi

Il simbolo della F nel Cerchio indica che è possibile trattare il capo con idrocarburi, il trattino in basso indica che va eseguito un lavaggio delicato.

Quando va portato un capo in tintoria per il lavaggio a secco

Se sull’etichetta di lavaggio del vostro capo compare il simbolo della vaschetta barrata, allora è necessario procedere con il lavaggio a secco in tintoria senza acqua.

Si tratta di un procedimento mediante il quale alcuni capi, di abbigliamento o biancheria tessile, possono essere igienizzati e puliti soltanto mediante solventi organici, in alternativa al comune binomio acqua/detersivo. Anche se stanno cominciando a diffondersi prodotti alternativi ecologici, più rispettosi dell’ambiente, attualmente le sostanze ancora più utilizzate sono:

  • Solventi clorati;
  • Silossani;
  • Miscele di Idrocarburi;
  • Trifluoro-tricloroetano;
  • Percloroetilene;
  • Essenze minerali.

In linea di massima, gli indumenti e i tessuti per i quali è indicato il lavaggio a secco sono: 

  • Gli scamosciati e i cerati;
  • Giacche e soprabiti in pelle;
  • Abiti delicati in seta pura;
  • Tendaggi importanti;
  • Trapunte e coperte.

Come avviene il lavaggio a secco

Pur se tale operazione non è effettuata in ambito domestico, è comunque bene sapere che, per questo tipo di pulitura, viene utilizzata una macchina simile ad una comune lavatrice, sicuramente di maggiori dimensioni e con un funzionamento più complesso. 

I capi si inseriscono normalmente nel maxi-cestello e, una volta avviato il ciclo, vengono fatti circolare tra la cosiddetta “botte” e alcuni filtri che trattengono lo sporco, rimuovendo le macchie e gli odori chimicamente, appunto mediante i diversi solventi.

Al termine del ciclo, i residui di sporco vengono scaricati in un distillatore che, riscaldandoli, li converte in vapore, che viene poi eliminato, mentre parte del solvente viene recuperata, rigenerata e resa disponibile per il lavaggio successivo.

Simboli di Lavaggio in PDF

Infografica simboli lavaggio PDF

Siccome è abbastanza difficile ricordare a memoria il significato di ogni simbolo, ho realizzato una breve infografica in PDF da stampare e appendere in lavanderia per interpretare correttamente ogni simbolo di lavaggio, candeggio, stiratura, asciugatura e quelli dedicati alla tintoria.

(Il PDF è composto da 2 pagine in formato A4)

Segui Casafare su Telegram
Seguici su Telegram!

Segui Casafare.it su Telegram per ricevere gratuitamente tanti consigli utili per gestire al meglio la tua casa.

Unisciti al canale

Lascia un commento