I moscerini in casa possono essere un vero e proprio incubo, essendo attratti dall’umidità tendono a prediligere le nostre pupille o ad incanalarsi nelle vie respiratorie soprattutto dal naso, risultando così molto fastidiosi.
I moscerini appartengono alla famiglia dei Drosophilidae, un gruppo di insetti volanti che comprende oltre 1.500 specie conosciute. La maggior parte sono di dimensioni comprese tra 2 e 5 mm di lunghezza, il loro corpo è lungo e sottile, con ali trasparenti e lunghe antenne.
Il ciclo di vita completo di un moscerino dura circa 30 giorni e comprende le fasi di: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova possono essere deposte in casa su resti di cibo, come frutta in decomposizione o altri resti organici.
Esistono diverse tipologie di moscerini, tra cui:
- Moscerini della frutta: attratti dalla frutta matura e possono causare danni alle colture di frutta.
- Moscerini della cucina: si nutrono di resti organici e possono infestare cucine e dispensa.
- Moscerini della vinaccia: si nutrono di vinaccia e possono infestare i locali adibiti alla produzione di vino.
I moscerini arrivano dall’esterno o si formano in casa?
I moscerini possono sia formarsi in casa che arrivare dall’esterno. Possono entrare attraverso finestre, porte, e grazie al loro corpicino esile, anche dalle zanzariere. In casa si formano principalmente in ambienti in cui vi è la presenza di cibo non coperto come la frutta o in presenza di resti di cibo come una pattumiera. Amano gli ambienti umidi e caldi, capita quindi che in particolari periodi umidi anche in autunno o inverno, si possono formare anche in casa anche quando abbiamo le finestre sempre ben chiuse.
Consigli per evitarne la formazione
- Non lasciare resti di cibo scoperti: pulire regolarmente la casa e rimuovere qualsiasi cibo o rifiuto che possa attirare i moscerini.
- Mantieni le finestre chiuse: durante la stagione calda o quando ci sono moscerini fuori casa, è importante tenere le finestre chiuse per evitare che entrino in casa.
- Utilizza repellenti naturali: alcuni oli essenziali come la citronella o l’eucalipto possono essere utilizzati come repellenti naturali per tenere lontani i moscerini.
- Evita i ristagni d’acqua: non innaffiare eccessivamente le piante in casa ed evita la formazione di ristagni nel sottovaso delle piante.
Come eliminare i moscerini in casa
In generale, la prevenzione è la chiave per evitare la formazione di moscerini in casa. Mantenere una buona igiene e rimuovere le fonti di attrazione per gli insetti sono i primi passi per evitare l’infestazione. In caso di infestazione, è importante agire rapidamente per eliminare i moscerini prima che si diffondano ulteriormente.
Utilizza trappole per moscerini
Esistono in commercio trappole per moscerini che possono essere utilizzate per catturare gli insetti come i seguenti:
- 16 Pezzi adesivo moschicida a forma di girasole, trappole per insetti.
- Girasole antimosche efficace contro le zanzare comuni e tigre
- Carta moschicida per insetti è atossica e priva di veleni, in modo naturale attirandoli alle...
Utilizzare insetticidi
In caso di infestazioni importanti, è possibile utilizzare insetticidi specifici per eliminare i moscerini. Tuttavia, è importante utilizzare questi prodotti con precauzione e seguire le istruzioni riportate sulla confezione.
- Efficace contro mosche, zanzare comuni, zanzare tigre, vespe e insetti volanti come tarme,...
- Azione rapida
- Spruzzato nell’aria, diffonde una piacevole fragranza fresca