Lingua di Suocera, come coltivare la sansevieria in casa

La Sansevieria è una specie perenne molto apprezzata per forma e colori. Non è una pianta dalla copiosa fioritura, ma riesce comunque a farsi apprezzare come pianta ornamentale da appartamento di immenso valore e perché molto facile da coltivare. È originaria delle regioni del centro e della parte più sud del continente africano, ma non è difficile trovarla tra la vegetazione di alcune zone dell’Asia tropicale. Il suo portamento eretto e le lunghe foglie bicolore la rendono elegante e perfetta per qualsiasi ambiente domestico.

La Sansevieria è perfetta sia per ravvivare ambienti dal classico arredamento, sia per dare un tocco verde a stanze dove dominano i colori chiari di uno spigoloso arredamento moderno. È perfetta anche per piccoli spazi. Il nome Sansevieria risale al 1765; Vincenzo Petagna fece le prime osservazioni e la prima esperienza botanica nell’orto di Villa Bisignano a Barra e ringraziò la famiglia Sanseverino dell’ospitalità, dedicandogli il genere Sanseverinia, che poi venne mutato da Thunberg nel più noto genere Sansevieria.

Sanseveria, la pianta più amata

La foglia della lingua della suocera

Chiamata anche “lingua di suocera”, di notte la Sansevieria purifica l’aria dall’anidride carbonica e rilascia ossigeno e di giorno assorbe alcool, acetone e benzene, ecco perché è così apprezzata da molti.

Da studi scientifici dell’Università di Sheffield (Gran Bretagna) è emerso che anche l’aria presente in casa è molto inquinata, spesso anche più inquinata di quella per strada. Complice di questo alto tasso di inquinamento in primis è il fattore esterno, ossia dove si trova la nostra abitazione, in secondo luogo, utilizzando prodotti quali deodoranti, detersivi o nel compiere azioni quotidiane come cucinare, vengono sprigionati una serie di gas, alzando i livelli di monossido di carbonio presenti nell’aria.

È possibile risolvere questo problema grazie a piante come queste, che combattono l’elettrosmog e che assorbono la formaldeide, per non bastare la Sansevieria ha la capacità di produrre ossigeno durante la notte, ciò la rende perfetta per il nostro ufficio e per qualsiasi ambiente della nostra casa

Come avere cura della Sanseveria in casa, temperatura ed esposizione al sole

Come curare la lingua della suocera

La sansevieria è una tra le piante eleganti da appartamento più apprezzate perchè non ama i raggi diretti del sole, ma preferisce i luoghi molti luminosi. In inverno sarebbe meglio tenerla in casa, collocandola lontano da fonti di calore diretto, da termosifoni, stufe, caminetti, ma anche dagli split del condizionatore. Non teme le temperature elevate, mentre possono essere dannose quelle basse.

  • D’estate la sansevieria tollera i 30°C.
  • D’inverno la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 10°C.

Nella stagione calda la pianta deve essere innaffiata ogni quindici giorni se è in interno, e solo se il terreno è asciutto al tatto. Se è posizionata all’esterno deve essere innaffiata ogni due o tre giorni. In inverno basta annaffiarla anche solo una volta al mese.

È necessario procedere con il rinvaso quando il vaso diventa piccolo per contenere la pianta. La sansevieria ha crescita abbastanza lenta e quindi i rinvasi non devono essere necessariamente frequenti. A volte possono trascorrere anche anni, affinché diventi poi necessario effettuare tale operazione. Generalmente è preferibile procedere in primavera.

Usare un terriccio da giardino, torba e sabbia grossolana. è opportuno sostituire qualche centimetro di terriccio superficiale con del nuovo, l’importante è che sia drenante e poroso, in modo che non si formino ristagni d’acqua che possono causare marciumi radicali e del rizoma.

Problemi comuni

Un problema che possono avere le foglie di Sansevieria sono le punte maroni e secche, causato da annaffiature poco frequenti. Dunque, è consigliabile annaffiarla moderatamente e regolarmente.

Un altro problema sono le foglie mollicce o foglie con macchie marroni, risultato di un’annaffiatura eccessiva che ha forse causato il marciume delle radici. Assicurarsi di annaffiare la pianta solo quando il terreno è asciutto, una volta ogni dieci giorni o due settimane. 

Un altro problema potrebbero essere le foglie che non crescono: non bisogna preoccuparsi perché le piante di Sansevieria sono molto lente nella crescita, specialmente se crescono in un posto poco illuminato. Per vederle crescere un po’ più velocemente, bisogna posizionarle in un luogo più luminoso, come vicino ad una finestra.

Questa pianta cresce principalmente in primavera e in estate. Un altro problema comune sono le crepe nelle foglie, ma non bisogna preoccuparsi perché è un fenomeno naturale. Ricordiamo che l’unico modo per prevenire i problemi della sansevieria e prendersene cura con la potatura, la pulizia, il rinvaso, le dimensioni del vaso e la qualità del terreno.

Infatti, è consigliabile rinvasare la pianta ogni 2 3 anni in un vaso da un diametro più grande del precedente, in modo da farla crescere più alta, e pulire le foglie una alla volta, prendendole tra due panni di tessuto morbido, in modo da eliminare la polvere.

Per quanto riguarda la potatura, se la pianta presenta alcune foglie danneggiate, si possono rimuovere con una lama affinata, tagliando le foglie che si desiderano rimuovere alla base, il più vicino possibile al terreno.

Dove è possibile acquistarla

Ovviamente nei vivai ed a volte anche nei centri commerciali nel settore piante e fiori, tuttavia è possibile acquistarla anche online dove è possibile trovare alcune varietà molto particolari:

Bonplants Sansevieria Laurentii, Lingua di Suocera,...
  • PURIFICA ARIA: individuata dalla NASA come una delle piante più adatte in casa/ufficio per...
  • FACILE ED ORNAMENTALE: con le sue foglie longilinee, carnose e variegate di color verde...
  • SEMPREVERDE SEMISUCCULENTA: facente parte delle Asparagaceae / Genere Dracaena, non necessita...
KENTIS - Sansevieria Cylindrica Tower - Piante Purifica...
  • ARIA PULITA - La Sansevieria oltre ad essere un bell’elemento di design per la tua casa è...
  • FACILE CURA - Questa è tra le piante da interno più diffuse anche per la sua particolare...
  • ORNAMENTALE – Questa pianta succulenta originaria delle zone tropicali africane si distingue...
Sanseveria Trifasciata, Lingua di Suocera - Pianta Vera...
  • La sansevieria trifasciata èuna pianta originaria del Sud dell'Africa. Presenta lunghe ed...
  • Non ha bisogno di molta acqua durante l'anno perchè la immagazzina nelle foglie. Non ha...
  • Vaso realizzato artigianalmente in cemento
Sanseveria"Sansevieria laurentii" pianta in vaso ø14...
  • ATTENZIONE - La pianta viene venduta in vaso da coltivazione in plastica da ø14 cm
  • PIANTE GRASSE E AROMATICHE - Sanseveria "Sansevieria laurentii" in vaso da coltivazione in...
  • DETTAGLI E CURA - Scorrete la pagina! Nella sezione “Descrizione prodotto” troverete...
KENTIS - Sansevieria Cylindrica Straight - Piante...
  • ARIA PULITA - La Sansevieria oltre ad essere un bell’elemento di design per la tua casa è...
  • FACILE CURA - Questa è tra le piante da interno più diffuse anche per la sua particolare...
  • ORNAMENTALE – Questa pianta succulenta originaria delle zone tropicali africane si distingue...
Sansevieria Pianta Serpente Black Coral per Casa o...
  • Nome Latino: Sansevieria trifasciata Black Coral
  • Nome Comune: Pianta Serpente
  • Caratteristiche: La Sansevieria Black Coral ha foglie dritte, verde scuro che assumono la forma...
Sansevieria cylindrica - Set of 3 different plants - in...
  • Sansevieria cylindrica - Set of 3 differently syled plants
  • You'll receive one plant of each style: "Twister", "Spaghetti", "Fan"
  • English name: Mother-In-Law-Tongue, Bow String Hemp
Segui Casafare su Telegram
Seguici su Telegram!

Segui Casafare.it su Telegram per ricevere gratuitamente tanti consigli utili per gestire al meglio la tua casa.

Unisciti al canale

Lascia un commento