Lo confesso: sono un grande estimatore del giardino, un vero e proprio luogo di culto per rilassarsi, curare piante e fiori o per leggere un buon libro, con il sole che splende o al chiaro di luna. Ecco, è proprio di questo che vorrei parlarvi: del chiaro di luna, o, meglio, del chiaro anche in assenza della luna, dal crepuscolo a tutta la notte.
Non a caso, infatti, una delle maggiori problematiche relative alla manutenzione e, soprattutto, all’organizzazione degli spazi privati esterni, è sempre stata quella dell’illuminazione. Pensate, per esempio, al piacere di una cena in giardino con gli amici, o alla necessità di garantire la sicurezza di una villetta durante le ore notturne, legata proprio al bisogno di illuminarne gli spazi anche negli angoli più bui, magari perché ricchi di vegetazione o semplicemente più nascosti.
Ebbene, in questi casi, l’installazione di impianti elettrici tradizionali, da allacciare al contatore domestico generale, o creando sistemi appositamente mirati per la luce in esterna, con ammasso di fili e dispendio di energia, oltre che comportare lavori onerosi e con manutenzioni impegnative per l’impianto elettrico dedicato da realizzare, farebbe lievitare le bollette della corrente elettrica in maniera notevole, specie qualora le lampade da giardino fossero numerose.
Ma niente paura, perché, anche in questo caso, come sapete, la tecnologia ci viene incontro, con soluzioni alternative dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, una perfetta resa complessiva e, soprattutto, a basso impatto ambientale, trattandosi di soluzioni ecologiche. Sto parlando, com’è facilmente immaginabile, dei lampioni solari a LED da giardino, efficaci e convenienti, da utilizzare senza fili, spine o antiestetiche prolunghe. Resistenti agli agenti atmosferici, grazie ai sensori crepuscolari incorporati si accendono automaticamente al calar del sole, oppure al rilevamento di un passaggio o di una presenza umana, per mezzo di eventuali e suppletivi sensori di movimento.
Disponibili in diversi modelli, anche in base alle differenti tipologie di installazione, i lampioni solari a led sono molto sfruttati, negli ultimi anni, persino per l’illuminazione stradale, segno tangibile di garanzia, risparmio e qualità.
Funzionamento dei lampioni solari a LED da giardino

Che si tratti di un faretto singolo o di una fila di lampioni, l’illuminazione con una lampada solare a LED, già di per sé a consumo ridotto, presenta nei propri sistemi illuminanti dei pannelli con celle fotovoltaiche in grado di immagazzinare l’energia del sole durante il giorno, (in base alle dimensioni della cella e alla quantità di radiazioni di cui la superficie è colpita) mediante un accumulatore, costituito da una o più batterie ricaricabili. Di giorno i pannelli fotovoltaici convertono l’energia solare in elettrica che, di notte, provvedead alimentare i lampioni.
Ad onor del vero, è possibile trovare sul mercato anche faretti solari funzionanti senza l’utilizzo del LED ma, è bene saperlo, la resa risulta inferiore e, peraltro, i bassi consumi di queste luci consentono di usare, con tranquillità, batterie e pannelli solari di ridotte dimensioni e potenza, pur garantendo una resa maggiore.Ilcontinuo aggiornamento della tecnologia consente diverse proposte commerciali di illuminazione solare a LED per il giardino, grazie alle quali è possibile valorizzare l’esterno delle nostre case anche con calde tonalità di luce simili a quella naturale del giorno, e non soltanto la bianca e fredda tradizionale dei classici lampioni da esterno.
Vi do ora qualche breve indicazione sui diversi modelli di lampioni solari a LED da giardino, comunemente in vendita, sia negli store fisici che online.
Tipologie di lampioni solari a LED da giardino

Come vi dicevo, i lampioni solari sono la soluzione ideale per illuminare lo spazio esterno e creare zone luminose in angoli particolari, con atmosfere e suggestioni a costo zero, accrescendo di fascino ed eleganza ogni genere di giardino, anche perché ne esistono di diversi modelli, dallo stile classico, con lampioni di ferro battuto, ottone, cotto o vetro, ai design più innovativi, caratterizzati da strutture in metallo, ceramica o plastica, e linee nette.
Per un’ottimizzazione dello spazio e della sua illuminazione, è possibile scegliere tra almeno 3 diverse tipologie, sempre rispettando la scelta di dimensioni, altezza e potenza della luminosità, in base alle preferenze personali ma, anche, alla conformazione dell’ambiente e allo stile d’arredo outdoor, con la certezza di arredare, illuminando, in maniera decisamente eco-friendly.
Le più diffuse tipologie di lampioni solari a LED sono:
- LED da terra;
- LED da palo;
- LED da muro;
Le prime due si rivelano perfette per illuminare vialetti (da terra, per esempio, vi consiglio delle illuminazioni solari a LED segnapasso molto suggestive, da installare nel terreno lungo l’ingresso del giardino, se molto grande, o in alcuni punti strategici, se di dimensioni più ridotte), ma anche per patio, veranda o gazebo, sia per delimitare lo spazio, sia per assicurare sicurezza e visibilità.
Oltre ad un fattore estetico, garantiscono un’alta efficienza luminosa anche se installati a contatto con materiali che solitamente temono il calore generato dall’energia elettrica, come il legno o la plastica. La loro conformità e il relativo involucro in cui è rinchiuso il LED, infatti, è assolutamente in grado di controllare il calore e di smaltirlo attraverso dissipatori esterni. I lampioni a palo sono di regola piccoli, bassi “sotto la cintura”, mentre i lampioni da terra illuminano il giardino da un’altezza più importante.
Per quanto riguarda la scelta dei lampioncini da muro, si tratta di una soluzione adatta, per esempio, ad uno spazio d’ingresso per box, garage, passo carraio, trattandosi di luci da parete incassate o poco sporgenti, di minor ingombro esterno, e solitamente con la possibilità di direzionare l’illuminazione in base alle necessità.
Dove acquistarli
Online è possibile trovare le migliori offerte, ecco alcuni esempi da cui partire:
- L'installazione è semplice e rapida
- Potenza 30/60/90 w
- Tensione : dc6v
- 【Super luminoso】: lampione solare led esterno per esterni di alta qualità da 500W ha...
- 【Funzioni e modalità multiple】 Il telecomando può controllare 3 ore + 5 ore + modalità...
- 【Lampione Solare Led impermeabile IP65】 I pressofusi in lega di alluminio di alta qualità...
- 【228 LED Luce Solare ad Energia Efficiente】LED super luminose utilizza pannelli solari di...
- 【3 diverse modalità di rilevamento】Modalità luminosità media, l'alimentazione si accende...
- 【IP65 Impermeabile】Realizzato in materiale impermeabile e resistente al calore di alta...
- 【Lampada Solare con 3 Modalità Intelligenti 】 Tenere premuto il pulsante per 3 secondi per...
- Super Luminosa Lampade Solari con 228LED 】 Le dimensioni saranno 17x10.4x5.8cm. Rilevatore di...
- 【IP65 Impermeabile e durevole】 Realizzate in ABS di alta qualità, le luci solari sono...
- [Nuova versione / Alta durezza] Il più recente design in resina imitazione sul mercato,...
- [Energia solare]: con 8 lampadine a LED, la luce diventa più luminosa. Può essere utilizzato...
- [Auto ON / OFF]: sensore di luminosità incorporato. Si accenderà automaticamente al buio o di...
- Potente ed Efficiente --- I faretti LED da esterno sono elementi molto diffusi per...
- Impermeabile e Resistente --- Luci LED per Illuminazione Giardino è realizzata in plastica...
- Funzionamento Automatico --- VIRIDI Solari lampade da giardino con sensore di rilevamento...
- 【Carica Automatico】2023 Nuova Lampada solare ha una funzione di rilevamento automatico, che...
- 【Tutte Condizioni Atmosferiche】Lampade da giardino impermeabili sono fatte di materiali in...
- 【Modello Bella Luce】 I colori innovativi creano un bello modello di luce che consente di...