Quanti di noi, amanti del bricolage e del “fai da te”, occupano il proprio tempo libero creando fantasiosi lavoretti di decorazione per la cameretta dei ragazzi, o comunque semplicemente per abbellire in maniera personalizzata un angolo di una qualsiasi stanza di casa? Certo, diverse, anzi diversissime, sono le idee per dare libero sfogo alla propria fantasia: ognuno ha la sua tecnica, i propri materiali preferiti, ed anche gli attrezzi del mestiere possono essere differenti, in base alle realizzazioni possibili e tutte, a modo loro, piacevoli.
Quest’oggi vi voglio parlare di un materiale particolare, dal nome un po’ bizzarro, forse non troppo conosciuto ma sicuramente interessante e facilmente lavorabile anche dai meno esperti. Di cosa si tratta? Continuate a leggere, e lo scoprirete!
Gomma Eva, o Gomma Crepla: cos’è?

Ecco svelato l’arcano…parliamo proprio della gomma Crepla conosciuta anche come gomma (o schiuma) Fommy, o ancora Eva, Moosgummi. Si tratta di un materiale morbido al tatto, spugnoso e molto versatile. Tanto per darvi un’idea, lo paragono un po’ al silicone, grazie alla composizione duttile e malleabile, che lo rende facilmente lavorabile e, dunque, perfettamente indicato per le attività di decoro e decoupage, laddove siano previste realizzazioni con o senza stampi.
Più resistente del cartoncino, la gomma Crepla, o Eva, è anche ecologica, in quanto completamente riciclabile, ed è in assoluto il materiale più appropriato per tutti quei lavoretti, anche da parte dei meno esperti, con i quali si realizzano decorazioni di grande effetto, comprese quelle in 3D. Tanto per darvi subito qualche esempio, la gomma Eva può essere utilizzata per realizzare fiori, fiocchi, farfalle, o per tutto ciò che la vostra fantasia ed abilità possono suggerire. Diamo libero sfogo ai nostri progetti di bricolage e, anche grazie alle varie serie di stampi specifici per gomma Crepla, per esempio con l’aiuto di qualche sagoma in polistirolo e plexiglass, elaborare la forma che vogliamo con questo particolare materiale sarà un gioco da ragazzi.
Ricavata dalla lavorazione della resina termoplastica, la gomma Eva è realizzata in fogli (disponibili anche nella versione adesiva), spessi circa 1 solo mm, delle dimensioni di un A4, ed è proprio grazie alla sua composizione chimica e allo spessore così sottile che si può plasmare e modellare in maniera semplice e divertente.
Ho parlato di composizione chimica, ma niente paura: si tratta di un materiale atossico, quindi perfettamente adatto anche per essere utilizzato dai bambini. Vi consiglio solo un’accortezza, che dovrebbe valere in realtà per ogni materiale utilizzato per lavori domestici, vale a dire acquistate la gomma Eva prodotta, e garantita, da aziende che assicurino la certificazione con il marchio CE, che ne attesta la sicurezza.
Una nota: in commercio è possibile anche trovare gomma Eva glitterata, ricchi di luccicanti brillantini, solitamente venduta in confezioni da 6 o 10 fogli, spesso di dimensioni più ampie rispetto alla Crepla normale, in genere quadrati 30x30cm, sempre garantita di buona qualità, per evitare che i brillantini non si stacchino né disperdano.
Come si usa la gomma Eva

Questa speciale gomma, proprio grazie al suo ridotto spessore, può essere tagliata con le forbici o con un taglierino. Naturalmente, se la volete far utilizzare ai bambini, vi consiglio le classiche forbicine con la punta arrotondata mentre, per una realizzazione lavorata da un adulto, è meglio ripiegare su un pratico e preciso cutter.
Gomma Eva modellabile
Per dare poi la forma più reale a una sezione di gomma Eva, in base al disegno e al lavoro che abbiamo scelto di creare, è sicuramente possibile utilizzare, come vi dicevo, stampi di polistirolo o plexiglass. Infatti, in questo modo, con una semplice pressione delle dita, premendo sopra la superficie della formina, rimane impressa la sagoma della nostra decorazione, la quale può essere rifinita e completata con altri semplici attrezzi da decoupage (come stampi e fustelle).
Attrezzi utili per modellare la Gomma eva
Con questi attrezzi sarà possibile modellare la gomma eva, grazie anche a pratiche fustelle molto utili in fase di creazione:
Nulla vieta, però, di eseguire decorazioni anche semplicemente grazie a sagome di carta o cartoncino ritagliate, della forma che vogliamo realizzare, data la facilità con cui poi, semplicemente appoggiandole al foglio di gomma Eva, è possibile ritagliarne i contorni. Inoltre, per caratterizzarne la superficie, vi suggerisco di utilizzare un punteruolo o un uncinetto scaldato su una fonte di calore (va benissimo anche un ferro da stiro), così da realizzare forellini, righe o altri fantasiosi disegni che rimangono impressi sulla formina di gomma Eva.
Per elaborare bellissime produzioni tridimensionali, come vi accennavo prima, è anche possibile incollarla o, addirittura, cucirla su un’altra superficie, per esempio per decorare una borsa, o un cesto, o ancora, degli originalissimi addobbi per l’albero di Natale. Per farla aderire in maniera sicura e semplice, vi consiglio la colla a caldo, che asciuga rapidamente, oppure la colla vinilica, se non avete particolarmente fretta…
Qualche idea per decorazioni e lavoretti con la gomma Eva

Come vi dicevo, lavorare la gomma Eva è davvero semplice, anche se, naturalmente è necessaria un po’ di manualità e voglia di creare, caratteristiche che, però, non mancano di certo a chi si appresta a realizzare lavoretti di decorazione fai da te, con grande soddisfazione nei risultati finali. A questo proposito, vi voglio mostrare un video tutorial particolarmente accattivante: si tratta della realizzazione di un alberello di Natale con la gomma Eva glitterata, dal risultato sorprendente, bellissimo anche per un’idea regalo, e dalla lavorazione tutt’altro che complicata.
Basta seguire con attenzione i passaggi. Guardate:
Che ne dite poi di questa bellissima farfalla in 3D, realizzata facilmente con 3 colori ed altrettanti fogli di gomma Crepla, e rifinita con piccoli puntini di colore contrastante (a proposito, vi avevo detto che con questa gomma è anche possibile disegnarci sopra qualche decoro, sia con matite colorate che con pennarelli e pennelli?)
Ed infine i fiori, che non possono mai mancare in una decorazione che si rispetti. Questi sono talmente belle da sembrare veri, e semplicissimi da realizzare
Realizzare una Torta in Gomma Eva
In questo video possiamo vedere come è semplice realizzare una torta “falsa” in gomma eva, e come è possibile modellare i fogli di gomma con l’utilizzo di un ferro da stiro.
Dove acquistare la gomma Eva
Com’è facilmente intuibile, per comprare “fisicamente” i fogli di gomma Eva bisogna recarsi in dei rivenditori specializzati o qualche cartoleria ben fornita o nei colorifici, così come in negozi di bricolage o di hobbistica. Sappiamo, però, che questo genere di magazzini e di commercio non è proprio capillare, e peraltro ha subito una diminuzione di presenze sul territorio rispetto a qualche anno fa: pertanto, anche in questo caso, il mio consiglio è di rivolgersi alla rete, cercando in internet le soluzioni di acquisto più vantaggiose, sia dal punto di vista dell’assortimento che dei prezzi.
Puoi trovare un kit con fogli o rotoli di schiuma EVA di tantissimi colori qui:
- Colori vivaci, trama morbida, molto bella.
- Facile da tagliare con le forbici. Fogli altamente flessibili.
- Articoli di decorazione per l'artigianato fai-da-te e progetti scolastici.
- Contenuto 10 fogli
- Dimensione cm 20 x 30
- Colori assortiti
Questo invece è un kit di fogli contenente tanti fogli di gomma eva glitterati:
- Set di fogli in schiuma EVA mista, formato A5 da 2 mm. Questa confezione di fogli in schiuma di...
- Contiene 40 fogli (20 glitter e 20 normali). Ogni confezione A5 è composta da 20 fogli di...
- Dai ai tuoi progetti creativi un tocco di eleganza. I nostri fogli in schiuma glitterata sono...
- Gomma crepp glitter adesiva
- Busta 10 fogli cm.20x30
- Colori assortiti
Domande sulla Gomma Eva
Facilmente lavabile con acqua, è realizzata di materiale impermeabile. Non utilizzare acqua calda perché potrebbe schiarirsi e perdere colore.
Lo spessore è solitamente di 0,8mm ma si può trovare in commercio anche di diverse dimensioni come 0,3 o 0,4 mm in base al produttore.
Nonostante la gomma eva sia molto utilizzata per realizzare torte finte o decorazioni per torte, è necessario che sia indicato dal produttore “per uso alimentare”. In alternativa potete isolarne il contatto con il cibo utilizzando della pellicola trasparente.