Le caffettiere in alluminio o acciaio conosciute ai molti anche con il termine moka del caffè, sono praticissime per ottenere un ottimo caffè con pochi sforzi. Ma cosa fare quando cambiamo il piano cottura in gas con quello ad induzione?
Versatili e sicuri, oltre che esteticamente belli, i piani di cottura a induzione, anche per l’estrema sicurezza che garantiscono rispetto a quelli tradizionali, rispecchiano appieno l’ultima generazione in fatto di arredi e corredi per i nuovi appartamenti di classe energetica A, che non prevedono l’uso di gas.
Funzionano grazie alle correnti generate da un campo magnetico prodotto da un sistema all’interno del “fornello” ma, è importante saperlo, per riscaldare e cuocere in maniera adeguata necessitano di pentolame con diametro adatto e nel materiale giusto, escludendo, di fatto, tutto ciò che, per un motivo o per l’altro, non sia appropriato come, ad esempio, le casseruole in alluminio, un metallo non abbastanza magnetico, e la classica caffettiera, soprattutto se di piccole dimensioni, da 1 o 2 tazze
Perché acquistare una Moka specifica e non utilizzarne una classica con adattatore?

Diventa quindi indispensabile procurarsi anche una Moka, di solito realizzata proprio in alluminio, specifica per l’induzione, considerando che la versione classica non si scalderebbe abbastanza nemmeno per far bollire l’acqua contenuta.
Chiariamo una cosa: qualcuno potrebbe obiettare asserendo che comunque, in commercio, esistono adattatori specifici per piastre a induzione su cui, in teoria, sarebbe possibile preparare il caffè con la Moka tradizionale. In realtà, è bene specificarlo, questo tipo di utensile, a lungo andare, tende a rovinare la superficie del piano cottura e, inoltre, rallenta, di fatto, la preparazione del caffè, trattandosi di un ulteriore elemento che si interpone fra il calore e l’acqua.
Per un caffè a regola d’arte preparato su un piano a induzione, quindi, consigliamo vivamente una Moka specifica, da scegliere fra quelle prodotte da brand di consolidata fama, create con una caldaia e l’imbuto interno in acciaio inox e il raccoglitore, almeno in alcuni modelli, in classico alluminio, così da garantire una distribuzione omogenea del calore
Come scegliere la migliore Moka per induzione

Quando pensiamo alla Moka più celebre (che, peraltro, ha proprio dato al suo modello questo nome, ormai divenuto sinonimo di caffettiera e utilizzato anche da altre aziende), il primo marchio che ci viene in mente è sicuramente Bialetti, che ha realizzato l’innovativa tecnologia della caldaia bi-layer, ideale sui piani a induzione ma perfetta anche sul fornello tradizionale, con i modelli Venus, Musa e Moka Induction.
I tre modelli presentano tutti un rapporto qualità/prezzo interessante, con indiscutibile e riconosciuta qualità, considerando poi che proprio la Bialetti ha commercializzato per prima la versione a induzione delle sue caffettiere.
Altri brand affidabili e innovativi nelle loro creazioni per il caffè sono:
- Alessi_Moka e Pulcina, elegantissime, dal prezzo elevato dovuto al prestigio del marchio e agli innovativi design;
- Barazzoni_La Caffettiera, certificata dalla prestigiosa Accademia Italiana Maestri del Caffè, con un filtro riduttore da 6 a 3 tazze;
- Pedrini_MyMoka, realizzata in bimateriale alluminio/acciaio per un buon caffè dal sapore tradizionale;
- BonVIVO_Intenca, completamente in acciaio, manico compreso (munirsi di presina…!);
- Aeternum_Divina, solida, elegante e compatta, adatta per 4 tazze;
- Godmorn _ Moka, un marchio meno noto ma fornitore di ottimi prodotti, di qualità e buon prezzo, e una caffettiera dalla forma moderna e funzionale.
Dove acquistare le migliori caffettiere per induzione
Tutte queste caffettiere possono essere acquistate nei migliori negozi di casalinghi, nei più forniti supermercati e, naturalmente, online, con ampi assortimenti e prezzi concorrenziali.
- Moka Induction Bialetti: l'originale caffettiera, simbolo del Made in Italy, oggi è adatta...
- Qualità Bialetti: l'innovativa tecnologia della caldaia bi-layer permette di avere un prodotto...
- Come preparare il caffè con Moka Induction: per avere un ottimo caffè aggiungete l’acqua...
- Caldaia in bimetallo: strato interno in alluminio, strato esterno in acciaio inossidabile
- Idonea per l'utilizzo sui piani di cottura ad induzione
- Guarnizione in silicone
- Venus è la ottima combinazione tra tradizione e innovazione: l'originale Caffettiera ad...
- Venus Bialetti è realizzata con acciaio inossidabile 18/10 di alta qualità che garantisce...
- Come utilizzare Venus Bialetti: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza,...
- La Caffettiera Fiammetta Bialetti è disponibile anche ad induzione per offrirti un caffè di...
- Prodotto di alta qualità grazie alla brevettata valvola di sicurezza Bialetti e l’esclusiva...
- Come preparare il caffè: riempire con acqua la caldaia fino alla valvola di sicurezza,...
- 【ACCIAIO INOX DI ALTA QUALITÀ】: La caffettiera di Godmorn è realizzata in acciaio inox...
- 【APPLICABILE AL FORNO A INDUZIONE】: La caffettiera moka di Godmorn è adatta per una...
- 【4 TAZZE】: Questa moka è la capacità più popolare di 4 tazze (nota: 1 tazze è 50 ml)....
- Bialetti: inventore della Moka e produttore di strumenti pratici e funzionali per ogni cucina,...
- Il piattello ad induzione Bialetti è un adattatore per l'utilizzo di caffettiere e pentole su...
- Qualità Bialetti: l’uso di materiali di qualità contraddistingue ogni prodotto Bialetti; Il...
- Caldaia brevettata per tutti i piani di cottura anche induzione
- Interno in alluminio alimentare lega en601
- L'interno in alluminio mantiene inalterato il sapore del caffè con la moka tradizionale
- Acciaio inossidabile 18/10 lunga durata
- Sicura grazie alla valvola italiana
- Adatta a tutti i piani do cottura (inclusa l'induzione)
- Può essere utilizzato sui forni a induzione e altri tipi