L’Acero Giapponese, noto anche come Acero Palmato (Acer Palmatum), è una pianta arborea o arbustiva a foglia caduca originaria dei Paesi asiatici. Esistono moltissime varietà di acero giapponese; molto spesso si tratta di piante di dimensioni piuttosto contenute, di solito non superano i 4-5 metri di altezza, o che addirittura si sviluppano come piccoli arbusti. Sono piante decidue con foglie palmate di colore verde brillante costituite da cinque o sette lobi appuntiti.
I fiori sono color porpora e sono seguiti dai frutti delle samare, ovvero dei frutti secchi indeiscenti, ovvero che non si aprono per lasciar cadere i semi, simili ad acheni. Le diverse varietà di acero giapponese vengono selezionate soprattutto per la colorazione delle foglie che possono essere di colore arancione, porpora, rosso, verde chiaro, verde scuro, viola.
Alcuni aceri palmati sono indicati alla coltivazione in luoghi con clima mediterraneo, altri sono più adatti a crescere nei Paesi del nord Europa. Alcune varietà sviluppano un tronco eretto, mentre altre hanno un portamento ricadente.
Alcune curiosità sulla pianta

Per i Celti gli aceri rossi erano alberi sacri mentre nella mitologia greca era il simbolo del dio della paura Fobos. Figlio di Ares, dio della guerra, e di Afrodite, dea della bellezza, Fobos, insieme a suo fratello Deimos, dio del terrore, affiancava il padre in ogni battaglia.
L’albero è il simbolo dello stato del Rhode Island, nella regione della Nuova Inghilterra. In Canada, invece, una foglia d’acero scarlatto, stilizzata e con undici punti, campeggia al centro della bandiera nazionale e sulle divise militari.
Le foglie di acero scarlatto hanno significati differenti in base alle culture: in Cina simboleggiano la nobiltà e la dignità, in Giappone il tempo che passa, il cambiamento e il rinnovamento, in Canada l’amicizia eterna, il sostegno, la comprensione e la lealtà.
Nell’industria del legname è considerato un “acero morbido”. Il legno è utilizzato per lavori di ebanisteria, intarsio, liuteria e per la produzione di alcuni strumenti musicali come i tamburi, i manici delle chitarre e degli strumenti ad arco. Ed ancora, ogni anniversario di matrimonio ha il suo significato, ma non tutti sanno che a ogni singolo anno trascorso insieme al partner corrisponde una pietra, un fiore o una pianta: chi taglia il traguardo dei 26 anni festeggia le nozze rosa, mentre chi arriva a 58 anni (in alcuni paesi, invece, a 11 anni) celebra le nozze d’acero.
Acer Palmatum in giardino

Gli aceri giapponesi possono essere piantati isolatamente o a piccoli gruppi, dal momento che difficilmente raggiungono altezze elevate non vengono considerati come alberi da ombra. A seconda della coltivazione, si possono utilizzare queste piante in modo diverso.
Esistono varietà di aceri giapponesi non troppo alte che possono essere impiegate come elementi di bordure miste, come piante da prato da posizionare accanto a un corso d’acqua o una piscina. Gli aceri giapponesi, peraltro, sono belli da vedere anche nella stagione invernale, quando sono privi delle loro foglie.
Le varietà che raggiungo maggiori altezze possono essere utilizzate in vari modi: piante dominanti all’interno di un giardino roccioso, elementi di boschetti radi, elementi di passaggio fra aree diverse del giardino.
Coltivazione dell’Acero Giapponese in Vaso

Gli aceri giapponesi sono alberi semplici da coltivare sia in un vaso che in campagna. La gran parte delle varietà prediligono luoghi riparati e ombreggiati. In genere, sono alberi dalle dimensioni contenute, con una crescita lenta, un portamento elegante e un bel fogliame.
Potrebbero essere inseriti perfettamente anche nella progettazione di piccoli giardini o terrazzi. Sono poche le piante che in giardino possono eguagliare la bellezza e i colori di un acero giapponese in autunno.
Se usato come esemplare solitario l’effetto che produce è mozzafiato, il suo fogliame autunnale rimane per settimane con i caldi e abbaglianti colori, poi alla caduta delle foglie, ai piedi della pianta si accende una brillante pozza color cremisi, arancione e oro che ravviva la monocromaticità del prato del giardino in questa stagione. Se impiegato come un accento sul confine o in un’area definita, attira lo sguardo sui suoi rami dal portamento elegante e dalla forma distintiva, decorati dai colori fiammeggianti delle foglie, che ravvivano parti del giardino che altrimenti potrebbero essere monotone in autunno. Se, invece, volete piantarlo lungo un vialetto o un pendio, avrete un nastro di colori naturali più vivido, attraente e luminoso di qualsiasi altra decorazione possiate immaginare.
Coltivazione a bonsai

Molte varietà di acero giapponese hanno un portamento e una dimensione a maturità della pianta che consentono di essere coltivate in vaso o formate come bonsai.
Gli aceri giapponesi sono alberi eleganti, che possono essere impiegati molto bene nella costruzione di un giardino moderno o di un tradizionale giardino giapponese.
Gradiscono con piacere la compagnia di piante perenni amanti dell’ombra o di piante annuali dagli allegri colori e dalle forme bizzarre. Gli aceri giapponesi possono fornire un punto focale sorprendente, essere la pianta perfetta per creare un esemplare unico in un grande contenitore o crescere in uno straordinario esemplare di bonsai.
Esistono numerose di varietà di acero giapponese disponibili in diverse dimensioni, con un vasto assortimento di forme e colori delle foglie, che vanno dalle tonalità del verde, all’arancio, al rosso, al viola e al variegato.
Coltivazione in piena terra
Quando stiamo per piantare l’acero in piena terra in giardino, cerchiamo di non inserirlo troppo in profondità nel terreno. Un consiglio utile se il terreno è particolarmente umido: dopo aver scavato la buca di terra, si può mettere sul fondo del materiale drenante naturale, come l’argilla espansa. Poi, inseriamo la pianta nella buca: durante la fase di piantumazione dell’acero giapponese facciamo attenzione al posizionamento dell’alberello.
Di solito, il lato migliore va rivolto verso l’interno del giardino, per apprezzarne la bellezza dall’angolo di osservazione desiderato.
Ora possiamo coprire la buca con terriccio miscelato a pomice, pressando bene il terreno attorno alle radici e alla base della pianta per fissare bene il nuovo acero in giardino.
Concimazione
La concimazione ideale per l’acero giapponese rosso è una concimazione leggera con pacciamatura, da fare a fine autunno.
Questo tipo di concimazione prevede l’uso di un concime naturale organico, composto da letame essiccato. Il concime per l’acero va cosparso sulla buca di terra, da rimestare poi con una piccola zappa in modo da far entrare la sostanza organica nel terreno. È possibile effettuare una concimazione dell’acero rosso giapponese anche a inizio primavera.
In ogni caso, il concime scelto va distribuito attorno alla base dell’acero, e inserito nella terra con una delicata zappatura, per aiutare la penetrazione della sostanza nel terreno senza intaccare le radici della pianta.
- Fertilizzante per Bonsai Organico Arricchito con Alghe Marine, Acido Umico, Acido Fulvico e...
- Selezionato tra i Migliori Produttori Giapponesi Fedele alla Ricetta Tradizionale con Solo...
- Incluso per un Perfetto Dosaggio un Contagocce 3ML
Cura: irrigazione e potatura
Il miglior periodo dell’anno per mettere a dimora un acero giapponese va dall’inizio dell’autunno, fino a tutto l’inverno. Questi piccoli alberi dalla crescita lenta sono maggiormente indicati per giardini più piccoli ma ciò non toglie che possano essere impiegati in qualsiasi tipo di giardino o su terrazzi, in vaso.
Dopo che avete messo a dimora la pianta, annaffiate bene il terreno circostante. Nei mesi successivi, continuate ad irrigare con regolarità per evitare che il substrato si secchi eccessivamente. Per il primo e secondo anno la nuova pianta ha bisogno di essere ben bagnata, con regolarità. Per aiutare a mantenere il terreno fresco ed umido, potete pacciamare adeguatamente il terreno con della corteccia di pino o simili. A fine autunno, è consigliabile prendersi cura dell’acero palmato con una prima potatura. Il taglio servirà a dare la forma desiderata alla pianta. La prima potatura dell’acero sarà quindi un taglio di pulizia e contenimento dei rami entro la forma voluta.

Consigli utili
Fornire alla pianta la giusta quantità di luce dovrebbe essere un atto dovuto per ottenere un albero sano e rigoglioso. Troppa luce può danneggiare le foglie delicate. Troppa poca luce per alcune delle varietà più colorate causa un passaggio del colore delle foglie in autunno verso il verde perdendo i colori brillanti e attraenti del rosso o del viola.
Per ottenere il miglior effetto per il colore delle foglie, la maggior parte degli aceri ha bisogno di una posizione ben soleggiata ma protetta nelle ore più calde, nelle regioni più a sud. Se le foglie dell’acero giapponese hanno un colore sbiadito e poco brillante in autunno non vi spaventate. In questa stagione, le foglie dell’acero rosso cambiano colore, passando dal rosso vivo a un colore dorato, con riflessi che vanno dall’arancione al giallo-marrone.
Malattie dell’Acero Giapponese
Se notiamo malformazioni sulle foglie dell’acero, è bene verificare se siano presenti altri acari, gli eriofidi, da curare con acaricidi. Per curare l’acero dalle malattie più comuni, può essere utile trattare la pianta con prodotti a base di rame. Gli aceri giapponesi possono essere soggetti ad avere le foglie bruciate dal sole o dai venti freddi.
Le foglie più giovani possono essere danneggiate dal gelo. Durante la primavera, meglio proteggerli con una copertura in Tnt per prevenire i danni delle gelate tardive. Una scarsa colorazione autunnale o le varietà a foglia viola che diventano verdi, possono suggerire un’eccessiva mancanza di luce. Gli aceri giapponesi coltivati in contenitore possono essere danneggiati da alcune larve che si nutrono delle loro radici.
La Phytopthora che determina il deperimento dell’apparato radicale può causare anche l’appassimento degli apici vegetativi, creando gravi problemi alla pianta.
L’acero palmato è una delle piante più coltivate nei giardini zen, dunque cosa aspettate? Questo bellissimo alberello può rendere i vostri momenti zen indimenticabili, immersi in una natura che sa di Oriente.
Dove acquistarlo
Sempre consigliato acquistarlo in vivai e negozi di fiducia, in modo tale che potrete controllare con i vostri occhi lo stato della pianta. Se non dovesse essere possibile potrete acquistarlo online e riceverlo a casa in pochi giorni:
- ACERI - Acero rosso giapponese "Acer palmatum Fireglow" in vaso da coltivazione in plastica...
- DETTAGLI E CURA - Bellissima pianta da esterno decidua, appartenente alla famiglia delle...
- IMBALLAGGIO E SPEDIZIONE - Le piante vengono preparate con la massima attenzione dai nostri...
Domande frequenti
Come avrai letto nell’articolo, l’acero giapponese ama il clima fresco e umido, quindi no non è consigliato coltivarlo in casa.